Generalità
Definizione: tonsillite ulcerosa per lo più nionolaterale, con partecipazione dell’arco palatino e della parete posteriore del faringe.
Cause: simbiosi fusospirillare (Fusobatterio fusiforme e Borrelia vincentii), anche infezione mista aerobica-anaerobica.
Comparsa: colpiti soprattutto gli adulti.
Sintomatologia: dolore alla deglutizione nella sede interessata, tumefazione monolaterale dei linfonodi cervicali, fetore ex ore. Per lo più assenza di febbre! Durata della malattia 8-10 giorni.
Complicanze: nessuna.
Diagnos tica
Indispensabile:
Palpazione: linfonodi regionali (tumefazione monolaterale).
Esame ORL completo: tumefazione tonsillare monolaterale con depositi giallo-grigiastri (ulcera), che possono interessare la regione circostante (Fig. 1).
Tampone: tipica combinazione di spirilli e fusobatteri.
Fig. 1 Angina di Plaut-Vincent della tonsilla sinistra. Patina grigio-biancastra, fetida.
Utile in casi selezionati:
Emocrorno con formula, PCR, VES: eventuale lieve leucocitosi, aumento oderato della VES.
Biopsia: sempre in caso di decorso protratto della malattia (esclusione di
na neoplasia).
Sierologia: in caso di sospetto, test per HIV.
Diagnosi differenziale
Carcinoma della tonsilla.
Angina monocitica.
Sindrome di Kaposi (AIDS).
Terapia
Terapia medica:
Igiene orale con soluzione di pantenolo o clorexidina 1%.
Cauterizzazione con soluzione di nitrato d’argento al 10% o acido cromico al 5%.
Penicillina, cefalosporine per os, macrolidi. In caso di decorso protratto (per più di 10 giorni) penicillina o cefalosporine.
Indicazioni all’intervento chirurgico: nessuna; eventuale biopsia per escludere un tumore maligno.
Ambulatoriale/con ricovero: trattamento ambulatoriale.
Considerazioni: occasionalmente è possibile una guarigione spontanea.
Prognosi
Favorevole; occasionalmente decorso protratto della malattia.