Trauma da scoppio
|
Dopo la perforazione, rispettivamente le frecce bianche indicano il bordo della perforazione, quelle nere, le croste |
|
Perforazioni in momenti diversi rispettivamente (1, 5, 7, 9, e 11 giorni e 13 mesi) dopo la perforazione,. Frecce bianche indicano il bordo di perforazione, frecce nere, il bordo arricciato, ed il triangolo nero, la timpanosclerosi. |
Basi
►Definizione: pressione(i) sonora(e) di tipo impulsivo con un’intensità superiore a 150 dB (A) p.e. (Sound Pressure Level peak equivalent) ed un picco di pressione sonora di durata inferiore a 3 rns (di regola 0,4-1,5 ms).
►Presentazioni: militari, polizia, guardiacaccia e guardie forestali (armi automatiche, pistole automatiche, da segnalazione, revolver), tiro a segno (pistole da 6 mm), pistole giocattolo per bambini (> 100 dB [A]); fuochi d’artificio, petardi (125-168 dB[A1). Airbag!
►Sintomatologia: ipoacusia neurosensoriale acuta, per lo più monolaterale di grado da lieve a medio intorno a 4000 Hz con acufeni, raramente otalgia o disturbi vestibolari. A seguito di scoppi ripetuti, perdita ripida a partire da 2 kHz.
►Complicanze: molto raramente sordità improvvisa, acufeni persistenti, vertigini vestibolari.
Diagnostica
►Indispensabile:
- Anamnesi accurata (importante per motivi medico-legali e per perizie).
- Esame obiettivo ORL completo.
- Otomicroscopia (porre attenzione a rottura della membrana timpanica).
- Esame della funzionalità uditiva: diapason, audiogramma (tipico dip), ( audiometria vocale, determinazione del recruitment. Acufenometria (determinazione dell’intensità dell’acufene, prove di mascheramento).
Utile in casi selezionati:
DPOAE, OAE.
- Esame della funzionalità vestibolare: occhiali di Frenzel (nistagmo spontaneo/provocato, esame del nistagrno da vibrazione, esame del nistagmo di posizione /posizionamento).
- Prove termiche.
- VOG/ENG.
- Acufenometria (determinazione dell’ intensità dell’ acufene, prove di mascheramento.
- ABR (non in fase acuta, per evitare un addizionale trauma attendere una settimana).
Diagnosi differenziale
►La diagnosi differenziale si basa sulla meccanica dell’incidente, ad es.:
- Rottura della finestra rotonda.
- Contusione labirintica, trauma del rachide cervicale.
Terapia
►Terapia medica:
- Come nella sordità improvvisa (pag. 181).
- E’ utile e razionale l’impiego dell’ossigenoterapia iperbarica in caso di grave trauma a carico dell’orecchio interno.
►Indicazione all’intervento chirurgico, principi dell’intervento:
- Sospetto di rottura di una finestra cocleare (timpano chiuso e perdita uditiva completa): timpanotomia, chiusura della fistola perilinfatica.
- Tutte le misure chirurgiche vanno praticate di concerto con il trattamento medico.
►Ambulatoriale/con ricovero:
- Trattamento ambulatoriale in caso di trauma acustico con danno uditivo lieve.
- Ricovero in caso di grave compromissione dell’orecchio interno con/senza acufeni, soprattutto in caso di rottura di una finestra cocleare.
Prognosi
►In circa il 50% dei casi si evidenzia all’inizio una buona regressione del danno sui toni acuti nelle frequenze comprese fra 3-6 kHz con un massimo intorno a 4 kHz o a 6 kHz. Un persistente residuo di sordità neurosensoriale o un acufene persistente dopo alcune settimane deve essere considerato come danno permanente. E possibile una progressione dopo il trauma con caduta sui toni acuti al di sopra di 2 kHz. Una regressione spontanea dell’acufene alle alte frequenze è rara. Si dovrebbe iniziare il più presto possibile una terapia con antiflogistici (glicocorticoidi), vasodilatatori (come nella sordità improvvisa) e ossigenoterapia iperbarica; in tal modo può essere raggiunta frequentemente una restitutio ad integrum.
Considerazioni
► Quando si tratta di trauma acustico conseguente ad evento legato all’attività lavorativa, va sempre effettuata comunicazione alla medicina del lavoro/INAIL.