Generalità
Sinonimi: febbre, scottatura d.a ghiacciaio.
Definizione: formazione di vescicole nella zona di transizione tra labbro e cute (Fig. 1) provocata da infezione da virus Herpes simplex (HSV) oppure da riattivazione del genoma virale incorporato, contemporanea a modificazione dello stato immunitario. Tempo di incubazione: 2-5 giorni.
Comparsa: a tutte le età, soprattutto dopo esposizione protratta alla luce solare, in presenza di uno stato generale compromesso. Il sesso femminile è colpito maggiormente di quello maschile.
Fig. 1 Herpete labiale del labbro su periore.
Sintomatologia: dapprima sensazione di tensione circoscritta, che diventa in breve dolore urente. Stato generale lievemente compromesso (come in corso di un’infezione influenzale). Successivamente prurito.
Complicanze: sovrainfezione batterica. Molto raramente meningite erpetica.
Diagnostica
Indispensabile:
Ispezione: al limite tra cute e mucosa, vescicole opache delle dimensioni di una capocchia di spillo, a contorni policiclici e confluenti. Contemporaneamente, piccole ulcerazioni piane e croste di colorito marrone chiaro, la cui rimozione risulta molto dolorosa.
Palpazione: regioni sottomentoniera e sottomandibolare, tessuti molli del collo (nell’infezione primaria, nell’infezione di alto grado e nella sovrainfezione batterica: tumefazione dei linfonodi locoregionali).
Esame ORL completo.
Utile in casi selezionati:
Sierologia: Herpes simplex (HSV).
Emocromo con formula, PCR, VES: di regola non alterati.
Consulto interdisciplinare: neurologo (nel sospetto di meningite), eventualmente dermatologo.
Diagnosi differenziale
Stomatogengivite erpetica, Zoster infettivo angolare (leccatura scorretta macerante), impetigine.
Terapia e prognosi
Terapia medica:
Non rimuovere le croste!
Trattamento locale con alcool 70% (doloroso solo all’inizio), spalmare aciclovir crema o gel a base di zinco solfato ed eparina più volte al giorno.
Eventualmente virostatico per 5-6 giorni.
In caso di sovrainfezione batterica associare antibiotici, ad es. tetracicline, ampicillina.
Ambulatoriale/con ricovero: con ricovero nel sospetto di meningite erpetica.
Prognosi: guarigione senza postumi. Alta tendenza alle recidive, soprattutto in occasione di diminuzione delle difese, dopo protratta esposizione al sole, intensa esposizione a raggi UV, sforzi muscolari.