Generalità
Definizione: infezione virale recidivante delle tonsille palatine e della mucosa faringea, causata dai virus Herpes e Coxsackie-A (raramente anche B).
Difterite
Comparsa: colpiti soprattutto gli adolescenti.
Sintomatologia: febbre (può anche mancare), grave compromissione dello stato generale, dolori tipo bruciore al collo che si aggravano con la deglutizione. Cefalea. Tumefazione discreta, leggermente dolorosa dei linfonodi cervicali.
Complicanze: nessuna.
Diagnostica o
Indispensabile:
Palpazione: linfonodi regionali.
Esame obiettivo ORL completo: tonsille lievemente arrossate, modicamente aumentate di volume con vescicole confluenti (nello stadio iniziale) o piccole ulcerazioni superficiali.
iPiù frequentemente: tonsille ipertrofiche e vescicole bianco giallastre oppure
prosioni sui pilastri palatini o sulla mucosa delle guance.
Utile in casi selezionati:
Esami sierologici: test di emoaggititinazione-inibizione per coxsackie-A, titolo per Herpes simplex, nel sospetto eventualmente test HIV.
Diagnosi differenziale
Herpes zoster del cavo orale.
Angina da coxsackie—B.
AIDS.
Terapia
Terapia medica:
Igiene orale con camomilla o tè alla salvia.
Antisettici, ad es. fusafungina spray o pastiglie disinfettanti (più volte al dì). Antivirali.
Analgesici, antiflogistici.
Toccatura delle lesioni con soluzioni antisettiche.
Ambulatoriale/con ricovero: di regola trattamento ambulatoriale. Ricovero in caso di sintomatologia grave nei bambini (apporto di liquidi per via parenterale).
Prognosi
Guarigione senza sequele entro una settimana. Possibili recidive.