Difterite
Basi Definizione: infiammazione oggi rara, causata dal Corynebacterium della difterite, a carico delle tonsille e delle mucose respiratorie con formazione di pseudomembrane fibrinose (membrane da croup, forma benigna a decorso locale)…
Basi Definizione: infiammazione oggi rara, causata dal Corynebacterium della difterite, a carico delle tonsille e delle mucose respiratorie con formazione di pseudomembrane fibrinose (membrane da croup, forma benigna a decorso locale)…
Generalità Definizione: infezione virale recidivante delle tonsille palatine e della mucosa faringea, causata dai virus Herpes e Coxsackie-A (raramente anche B). Difterite Comparsa: colpiti soprattutto gli adolescenti. Sintomatologia: febbre (può anche mancare), grave compromissione dello stato…
Generalità Definizione: tonsillite ulcerosa per lo più nionolaterale, con partecipazione dell’arco palatino e della parete posteriore del faringe. Cause: simbiosi fusospirillare (Fusobatterio fusiforme e Borrelia vincentii), anche infezione mista aerobica-anaerobica. Comparsa: colpiti soprattutto gli adulti.Sintomatologia: dolore alla deglutizione…
Generalità Sinonimi: angina monocitica, monocitosi, febbre ghiandolare di Pfeiffei kissing disease, febbre dello studente. Definizione: malattia sistemica febbrile acuta, causata dal virus di EpstemBarr, a carico dei tessuti. linfatici, particolarmente delle…
Generalità Definizione: ipertrofia bilaterale persistente delle tonsille palatine, associata nei bambini ad iperpiasia adenoidea. Cause: costituzionale. A seguito di persistenti contatti immunologici antigenici (l’anello di Waldeyer rappresenta un avamposto ‘immunologico” per antigeni inalatori…
Generalità Cause: abnorme lunghezza del processo stiloideo (sindrome stiloidea [Fig. 15.17] causa frequente), herpes zoster, sindrome della colonna cervicale, neu- > ropatia diabetica, infiltrazione tumorale a carico di tonsille, ipofaringe, base 8 lingua,…
GeneralitàSinonimi: edema angioneurotico, edema di Quincke. Definizione: edema cutaneo, più raramente della lingua, della laringe e del tratto gastrointestinale, molto raramente anche di altre sedi, a comparsa in condizioni diverse, della durata da…
Definizione: stato infiammatorio ed irritativo di tutta la mucosa faringea, eventualmente anche del laringe, di tipo cronico ad eziologia multipla. O Cause: flogosi recidivanti della mucosa faringea. Abito costituzionale (assenza di IgA?) o…
Generalità Sinonimi: faringotonsillite, mal di gola. Definizione: infezione batterica o virale della mucosa faringea, per lo più con interessamento delle tonsille come pure della mucosa nasale o laringea. Può rappresentare l’evento prodromico di altre malattie infettive…
GeneralitàDefinizione: tumefazione linguale di natura allergica dopo trauma (puntura d’insetto, corpo estraneo), assunzione di medicamenti (penicillina, aspirina) ed alimenti (frutta, prodotti a base di albume, noccioline), protesi dentarie. Comparsa: a tutte le…