Basi
Definizione: edema flottante delle corde vocali, per lo più bilaterale, dovuto ad irritazione meccanica (accumulo di liquido interstiziale tra epitelio e tessuto connettivo del legamento vocale = spazio di Reinke).
Cause: noxae professionali; allergia (sinusite); abuso di nicotina (>90%), sforzi vocali (disfonia iperfunzionale, per es. cantanti con sviluppo vocale insufficiente).
Frequenza: In età media ed avanzata, maschi e femmine colpiti in egual misura.
Sintomatologia: disfonia (voce bassa “stridente”), occasionalmente sensazione di corpo estraneo, stimolo al raschiamento.
Complicanze: nessuna.
Fig. 16.9 Edema di Reinke di entrambe le corde vocali, più accentuato a inistra in donna di 64 armi; posizione respiratoria.
Diagnostica
Indispensabile:
Anamnesi mirata: professione, abitudine al fumo.
Esame obiettivo ORL completo.
Laringoscopia indiretta con ottica: rigonfiamento flottante di entrambe le corde vocali, di colorito da pallido a rossastro, combaciante, basculante se di dimensioni cospicue. Riduzione della rima glottica (Fig. 1).
Radiografia: seni paranasali.
Utile in casi particolari:
Ecografia: seni paranasali.
TC (coronale): seni paranasali.
Test allergologici: Prick test, test di provocazione nasale, evtl. RAST.
Stroboscopia.
Evtl. valu.tazione foniatrica.
Diagnosi differenziale
Mixedema (raro). Edema tossico o allergico delle corde vocali.
Edema durante o dopo radioterapia della regione faringo-laringea.
Terapia e prognosi
Terapia medica: giustificata solo nella fase iniziale di sviluppo dell’edema:
Antiflogistici, evtl. glicorticoidi, ad es. metilprednisolone (1×4-8 rng/die).
Abolizione di eventuali noxae (fumo). Modifica dell’ambiente di lavoro contattare eventualmente il medico del lavoro.
Trattamento logopedico riabilitativo della voce, eventuale psicoterapia.
Indicazioni all’intervento: ogni edema di Reinke stabilizzato, funzionalmente molto invalidante.
Principi dell’intervento: microlaringoscopia e stripping delle corde vocali, in modo convenzionale o con laser, eventualmente in due tempi per evitare una sinechia della commessura anteriore. Sempre esame istologico a sezioni seriate!
Ambulatoriale/con ricovero: in casi selezionati la microlaringoscopia e lo stripping delle corde vocali sono possibili ambulatoriamente.
Prognosi: tendenza alle recidive.