ABR Neurologico:

Cosa sono i potenziali evocati uditivi?
Descritti per la prima volta da Jewett e Willston nel 1971, i potenziali evocati uditivi rappresentano un metodo di diagnosi non invasivo fondamentale per definire alcuni disturbi dell’udito. A volte chiamati ABR (acronimo anglosassone per Auditory Brainstem Response) e parte integrante di uno screening uditivo approfondito, i potenziali evocati uditivi , sono una metodica di tipo oggettivo che rappresenta la registrazione dell’attività elettrica del nervo cocleare il nervo deputato a trasmettere il segnale uditivo dall’orecchio al cervello, delle vie e dei nuclei del tronco encefalico fino al collicolo inferiore. L’esame ABR valuta, pertanto, la reattività del sistema nervoso uditivo allo stimolo sonoro. Ne consegue che questo test, indolore e di rapida esecuzione, fornisce informazioni utilissime per l’inquadramento diagnostico di una perdita uditiva che potrebbe dipendere da una patologia retrococleare, del labirinto o dei centri nervosi.
POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI-ABR AUDIOLOGICO:
con i quali si ricerca la soglia uditiva
Che cosa rileva l’esame l’ABR- BAEP?
Un oto-neurologo/audiologo/orl con l’ ABR- BAEP è in grado di determinare il tempo necessario per cui uno stimolo uditivo impiega per andare dalla coclea,( punto dell’orecchio interno in cui il suono fisico si trasforma in un impulso bioelettrico), al tronco encefalico. Da questi dati l’oto-neurologo/audiologo può avere un’idea se il nervo uditivo funziona correttamente. Ad esempio, il neurinoma del nervo acustico(un tumore benigno del canale uditivo interno) può allungare o comprimere il nervo uditivo costringendo così ,il nervo uditivo ,ad impiegare un tempo maggiore per l’elaborazione degli stimoli uditivi.



Quali risultati possono mostrare gli ABR-BAEP ?
ABR-BAEPs possono essere utili nella diagnosi di:
- Perdita dell’udito – Anche se non è completo, l’ipoacusia può essere rilevato come questo provoca cambiamenti nell’ ABR-BAEP.
- Neuroma acustico – si tratta di un tumore benigno del canale uditivo interno che può allungare o comprimere il nervo uditivo, causando possibili complicazioni.
- La sclerosi multipla – I pazienti con SM possono avere un BAEP anomalo, anche se i segni o sintomi di compromissione del tronco encefalico non sono presenti.
- Infiammazione Sub aracnoide – questo può essere causato da emorragia subaracnoidea, meningite o sindrome di Guillain-Barre .
- Altri disturbi neurologici sono stati associati con una BAEP anormale tra cui atassia di Friedreich , atassia cerebellare ereditaria e deficit B2.