Ascesso di Bezold
L’ascesso di Bezold è una complicanza (ascesso) di una otomastoidite acuta in cui l’infezione erode attraverso la corteccia mediale la punta o la superficie interna della mastoide e dar luogo ad un ascesso nello sternocleidomastoideo e si estende nella fossa infratemporale . A causa della profondità della fascia cervicale che avvolge il muscolo sternocleidomastoideo e trapezio ,l’ascesso è impalpabile. Si tratta di una rara complicanza acuta dell’ otite media . Siccome il seno mastoideo si pneumatizza tardi nell’infanzia, un ascesso Bezold si riscontra di solito nella popolazione adulta in cui la corteccia è più sottile.
A causa della vicinanza alla vena giugulare interna ,la trombosi della vena giugulare interna è una sua complicanza.
Eponimo
Prende il nome da Friedrich Bezold otologo tedesco (1842-1908).
Sintomi
Forte dolore nella regione peri mastoidea, difficoltà di deglutizione, mal di gola, difficoltà di respirazione, rigidità nucale , e febbre .
Ascesso di Bezold: una complicanza della mastoidite
|
L’ascesso di Bezold è un ascesso del muscolo sternocleidomastoideo dove il pus fuoriesce da una mastoidite nel muscolo sternocleidomastoideo |
|
|
|
|
Che cosa è l’ascesso di Bezold?
L’ascesso di Bezold è una rara complicanza della mastoidite acuta, quando l’infezione (l’essudato)passa inferiormente attraverso dalla parte mediale della punta mastoide nella guaina del muscolo sternocleidomastoideo.
L’ ascesso di
Bezold da mastoidite dovrebbe essere preso in considerazione nella diagnosi differenziale degli ascessi del collo così come negli ascessi intracranici/extracranici inspiegabili o del torace superiore. Nella letteratura di lingua inglese tra il 1966 e il 2001 sono stati segnalati solo 27 casi, nessuno di questi è riportato nella letteratura delle malattie infettive.
La TAC fornisce un’ottima visualizzazione dell’osso temporale e della mastoide quando si sospetta questa diagnosi. La RM può fornire ulteriori dati, soprattutto se c’è un interessamento cerebrale. La prognosi è eccellente se viene fornita una gestione ottimale con appropriati antibiotici e procedure chirurgiche.
E ‘stato descritto nel 1881 dal dottor Friedrich Bezold, un otologo tedesco. Bezold ha notato che la mastoidite suppurativa può evolvere in formazioni ascessuali in 3 aree: postauricolare, zigomatica, e del collo. [1] il termine ” ascesso di Bezold ” è usato rigorosamente, solo quando la formazione ascessuale coinvolge il collo
L’ ascesso di Bezold è diventato sempre più raro con l’uso diffuso di antibiotici per gestire l’otite media e la mastoidite. In una ricerca della letteratura in lingua inglese utilizzando le parole chiave “Bezold” e ” ascesso del collo ” (1966-2001; PubMed e Ovidio)sono stati trovati solo 27 casi Nessuno di questi riferimenti si trovava nella letteratura malattia infettiva. Riportiamo un caso di ascesso Bezold complicata da un ascesso suboccipitale epidurale, deficit dell’udito e trombosi dei seni sigma e trasverso.
Qual è l’eziologia di ascesso del Bezold?
Eziologia dell’ ascesso del Bezold:
Mastoidite acuta, che di solito segue un attacco di otite media acuta suppurativa quando:
1) è presente una ridotta resistenza del paziente a causa di una febbre esantematica, morbillo, cattiva alimentazione e in pazienti immuno-compromessi da malattia sistemiche.
2) microrganismo altamente virulento. Il microorganismo infettante più comune nei bambini è lo pneumococco.
Se un attacco di otite suppurativa acuta viene trattata o non risponde ed il processo infiammatorio persiste e non vi è accumulo di pus nelle celle pneumatiche mastoidee, la tuba di Eustachio o una perforazione della membrana timpanica non sono sufficiente a drenare il pus prodotte. Il risultato è la necrosi delle pareti ossee delle cellule inferiori responsabili della formazione dell’ascesso del Bezold.
Quali sono i sintomi dell’ ascesso del Bezold?
1) Febbre e malessere: la febbre è persistente, nonostante adeguati antibiotici. Può essere alta 40°C
2) Dolore: è presente nella parte superiore del collo e a livello dello sternocleidomastoideo. I movimenti del collo sono limitati
3) Fuoriuscita di essudato dall’ orecchio: Lo scarico è purulento, profuso e maleodorante
4) La pressione sul triangolo del MacEwan rivela una mastoide morbida
Quali sono i segni di esame?
Di seguito sono riportati i segni visti su esame di ascesso del Bezold:
1) Cedimenti della parete del canale postero-superiore
2) Perforazione della membrana timpanica
3) La pressione sui triangolo del MacEwan rivela una mastoide morbida
4) Perdita dell’udito di tipo trasmissivo(conduttivo)
5) Di solito non c’è fluttuazione
6) Gonfiore morbido generalizzato sotto il padiglione auricolare
7) Questo gonfiore spesso nasconde i contorni del processo mastoideo.
Quali indagini sono necessarie per la diagnosi di ascesso del Bezold?
1) di routine emocromo: presenza di leucocitosi e polimorfonucleati con ESR sollevato
2) RX della mastoide – proiezione di Schűller: Può mostrare lisi e distruzione delle cellule pneumatiche della mastoide.
3) TAC dell’osso temporale: ci da l’estensione della malattia, lo stato dell’orecchio medio, della catena timpano-ossiculare e del nervo facciale. Si ha anche un’idea di eventuali complicanze imminenti.
Qual è il trattamento per l’ascesso di Bezold?
Il trattamento chirurgico è necessario quando l’ascesso è ben formato.
Linea chirurgica:
1) Drenaggio dell’ ascesso formato
2) la mastoidectomia è necessaria per sradicare la malattia nella mastoidite cronica.
Diagnosi Differenziale
- linfoadenopatia suppurativa dei linfonodi cervicali profondi
- ascesso parafaringeo
- ascesso della parotide
- cisti branchiale infetta
- trombosi della vena giugulare interna
Una ricerca della letteratura in lingua inglese tra il 1966 e il 2001 ha trovato 27 casi di ascessi Bezold. Tutti erano dal otorinolaringoiatria e letteratura radiologia. [2-15] Quattordici di questi casi sono riassunti nella tabella ; 13 casi non hanno dati sufficienti per essere inclusi. Gli ascessi Bezold riportati sono stati osservati prevalentemente negli adulti (13 su 15, 87%) che erano di sesso maschile (12 su 15, 80%). Quelli con una storia di colesteatoma o precedente chirurgia mastoide sembra che abbiano un aumentato rischio di andare incontro all’ascesso di Bezold. I pazienti possono presentarsi con sintomi acuti o cronici, il tempo dall’ insorgenza dei sintomi alla diagnosi varia da 3 giorni a 3 anni. I pazienti di solito presentano dolore al collo, e rigonfiamento del collo, dopo insorge dolore auricolare, otalgia, otorrea o la perdita dell’udito. Meno comunemente possono anche avere febbre, mal di testa, perdita dell’udito, paralisi facciale o linfoadenopatia cervicale.
La formazione dell’ ascesso nel collo riflette l’anatomia regionale. La punta della mastoide, pneumatizzata negli adulti, è composta da celle piene d’aria con parete sottile. La superficie laterale del processo mastoideo è composto di osso più spesso di quella della parete mediale. Inoltre, la superficie laterale serve come punto di inserimento per il digastrico, sternocleidomastoideo, testa dello splenio e del muscolo longissimus capitis. Il processo mastoideo laterale più spesso e la confluenza dei muscoli del collo costituiscono una forte barriera lateralmente contro l’erosione del pus. Invece, il pus nella mastoide attraverso la zona di minor resistenza, erode la punta della mastoide, che è inferiore e mediale. Così, si formano ascessi in profondità nella muscolatura del collo ed eludono una diagnosi precoce.
Gli ascessi più grandi possono essere grossolanamente apprezzati, ma non viene palpata alcuna fluttuazione a causa della loro posizione profonda. Gli ascessi possono quindi estendersi lungo i piani fasciali, causando la malattia in zone lontane come in zona soprascapolare, soprasternale, para faringea, para laringea ed anche nell’ascella / collo controlaterale. [14] Prima della disponibilità di antibiotici e degli interventi chirurgici, l’estensione degli ascessi alle vertebre od alla base del cranio, provocava la morte per compressione del midollo spinale e del cervello.[2]
La diagnosi di Bezold ascesso richiede un alto indice di sospetto per la sua rarità. Film pianura del mastoide a volte può rivelare opacizzazione delle celle d’aria mastoide. Tuttavia, la TAC con mdc dell’osso temporale e del collo fornisce le informazioni più utili sia per la diagnosi e l’eventuale intervento chirurgico successivo. [2] Una TAC del torace può essere considerato se non vi è il sospetto di UN ascesso profondo toracico / vertebrale. Una risonanza magnetica o una risonanza magnetica con angiogramma della testa possono fornire dati aggiuntivi quando è presente un coinvolgimento cerebrale, come un ascesso epidurale, ascesso cerebrale, o trombosi del seno venoso.
Insieme con gli antibiotici diretti verso i microrganismi responsabili, la maggior parte se non tutti i pazienti riportati in letteratura necessario un intervento chirurgico per la cura completa. Di questi, 13 (100%) di 13 pazienti per i quali erano disponibili informazioni sono stati sottoposto almeno a mastoidectomia per la cura completa . I microrganismi comunemente isolato dal ascessi inclusi aerobi gram-positivi (specieStreptococcus, specie Staphylococcus, Enterococcus), aerobi gram-negativi (Klebsiella, Pseudomonas, Proteus), ed anaerobi
(Peptostreptococcus e specie Fusobacterium).
Si possono osservare anche ascessi che sono sterili a causa di un precedente uso di antibiotici o di ascessi con organismi misti. La perdita dell’udito è il deficit predominante quando non si verifica il recupero totale. Questo è stato riscontrato in 3 (21%) dei 14 pazienti (il risultato di 1 paziente era sconosciuto). Tuttavia, la maggior parte dei pazienti (10 su 14, 71%), sono migliorati o guariti completamente con un intervento chirurgico e la terapia antibiotica appropriata.
Tabella. Sintesi dei pazienti con Bezold ascesso (1966 – 2001) |
|||||||||
Riferimento |
Numero di casi |
Età / sesso |
Fattori di rischio |
Complicazioni |
Tempo di diagnosi |
Organismo (s) |
Chirurgia |
Antibiotico (s) |
Risultato |
Edison [3] |
1 |
43 / M |
Non noto |
Paralisi facciale, ascesso estensione allo spazio sovra-scapolare |
6 mesi |
Klebsiella |
Mastoidectomia Semplice e 7 ° decompressione del nervo |
Cefalotina |
Ipoacusia neurosensoriale da lieve nell’orecchio interessato; la normale funzione del viso |
Smouha [6] |
5 |
23 / F |
Nessuno |
Paralisi facciale, estensione ascesso ai parafaringeo, retrofaringei, spazi prelaryngeal |
3 settimane |
Peptostreptococcus |
Intatto canale mastoidectomia muro |
Cefazolina, gentamicina |
Risoluzione completa |
79 / M |
Non noto |
Nessuno |
2 – 3 giorni |
Streptococco di gruppo A |
Mastoidectomia dal canale muro verso il basso |
Cefazolina |
Migliorata |
||
62 / M |
Diabete |
Paralisi facciale |
4 mesi |
Pseudomonas aeruginosa |
Intatto canale mastoidectomia muro |
Carbenicillina, gentamicina |
Persistenza di infezione e paralisi facciale; eventuale morte per insufficienza renale |
||
52 / M |
Non noto |
Non noto |
3 – 4 settimane |
Staphylococcus aureus |
Non noto |
Cefazolina |
Graduale risoluzione |
||
73 / F |
Non noto |
Non noto |
3 giorni |
Staphylococcus epidermidis, Enterococcus |
Non noto |
Cefazolina |
Migliorata |
||
Spiegel [7] |
3 |
55 / M |
IVDA |
Nessuno |
2 settimane |
Streptococcus pneumoniae |
Semplice mastoidectomia |
Non noto |
Non noto |
33 / M |
AIDS |
Temporal fossa ascesso, lieve infiammazione epidurale |
1 mese |
S pneumoniae |
Mastoidectomia corticale |
Non noto |
Migliorata |
||
27 / F |
IVDA |
Perdita dell’udito, condrite |
2 giorni |
Ascesso sterile |
Mastoidectomia corticale |
Non noto |
Migliorata |
||
Lubianca Neto [10] |
1 |
7 / M |
Cholestea-toma |
Trombosi del seno laterale, ascesso cervicale |
3 anni |
Flora mista su organismi Gram ma non nelle culture |
Lato destro mastoidectomia radicale seguita da esterno sinistro modificato mastoidectomia radicale diversi mesi dopo |
Ceftriaxone, metronidazolo, vancomicina |
Perdita di udito mista destre e ipoacusia trasmissiva del lato sinistro |
Pearson[11] |
1 |
37 / M |
Nessuno |
La perdita dell’udito, trombosi del seno laterale |
1 mese |
Streptococcus milleri |
Mastoidectomia corticale, miringotomia |
Clindamicina |
Ipoacusia neurosensoriale del lato sinistro persistente |
Tembe [12] |
1 |
23 / M |
Nessuno |
La perdita dell’udito, ascesso estensione allo spazio soprasternale, ascella destra, muscolo sternocleidomastoideo destro, guaina carotidea destra, triangolo posteriore |
3 giorni |
Non noto |
Mastoidectomia Radicale |
Non noto |
Risoluzione completa |
Moisa [13] |
1 |
60 / M |
Colesteatoma |
La perdita dell’udito, paralisi facciale |
2 settimane |
Proteus mirabilis, Bacteroides fragilis |
Mastoidectomia semplice seguito da mastoidectomia radicale sette mesi dopo |
Non noto |
Risoluzione completa |
Moloy [14] |
1 |
15 / M |
Nessuno |
La perdita di udito |
2 settimane |
Fusobacterium varium |
Mastoidectomia Semplice, miringotomia |
Penicillina |
Risoluzione completa |
Caso presente |
1 |
43 / M |
Diabete |
Ascesso epidurale, trans-trombosi, perdita di udito del lato destro |
6 mesi |
Streptococcus constellatus |
Suboccipitale craniotomia, mastoidectomia |
Ceftriaxone |
Risoluzione completa |
IVDA, abuso di droghe per via endovenosa.
References
- Bezold F. Ein neuer Weg fFCr die Ausbreitung eitriger EntzFCndung aus den RE4umen des Mittelohrs aus die Nachbarschaft. Deutsche medizinische. Wochenschrift. 1881;28:381-384.
- Castillo M, Albernaz VS, Mukherji SK, et al. Imaging of Bezold’s abscess. AJR. 1998;171: 1491-1495.
- Edison B. Bezold’s abscess with extension to the suprascapular space. Otolaryngol Head Neck Surg. 1980;88:236-239.
- Gaffney RJ, O’Dwyer TP, Maguire AJ. Bezold’s abscess. J Laryngol Otol. 1991;105:765-766.
- Pappas DG. Friedrich von Bezold (1842-1908). Ear Nose Throat J. 1996;75:760-761.
- Smouha EE, Levenson MJ, Anand VK, Parisier SC. Modern presentations of Bezold’s abscess. Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 1989;115:1126-1129.
- Spiegel JH, Lustig LR, Lee KC, et al. Contemporary presentation and management of a spectrum of mastoid abscesses. Laryngoscope. 1998;108:822-828.
- Osma U, Cureoglu S, Hosoglu S. The complications of chronic otitis media: report of 93 cases. J Laryngol Otol. 2000;114:97-100.
- Goldstein NA, Casselbrant ML, Bluestone CD, Kurs-Lasky M. Intratemporal complications of acute otitis media in infants and children. Otolaryngol Head Neck Surg. 1998;119:444-454.
- Lubianca Neto JF, Saffer M, Rotta FT, et al. Lateral sinus thrombosis and cervical abscess complicating cholesteatoma in children: case report and review. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 1998; 42:263-269.
- Pearson CR, Riden DK, Garth RJ, Thomas MR. Two cases of lateral sinus thrombosis presenting with extracranial head and neck abscesses. J Laryngol Otol. 1994;108:779-782.
- Tembe D. Unusual case of Bezold’s abscess. J Laryngol Otol. 1967;81:561-566.
- Moisa II, Danziger EJ, Brauer RJ. Subperiosteal and Bezold’s abscesses complicating cholesteatoma: a case report. Otolaryngol Head Neck Surg. 1987;97:399-402.
- Moloy PJ. Anaerobic mastoiditis: a report of two cases with complications. Laryngoscope. 1982;92:1311-1315.
- Hill FT. Bezold’s abscess. Ann Otol Rhinol Laryngol. 1968;77:984-985.