Salta al contenuto

Lun – Mar
8:30 – 13:00 / 14:30 – 18:00
Mer – Giov – Ven
10:30 – 12:30 / 14:30 – 16:00

 

+039 090 71 66 88
Contattaci per appuntamento

Via T. Cannizzaro 219
98123 Messina

  • Home
  • Chi Siamo
  • Virtual Tour 360
  • Orecchio-Naso-Gola-Laringe
    • Orecchio
      • Patologia
        • Orecchio Esterno
        • Orecchio Medio
        • Orecchio Interno
        • Sordità Genetiche
        • Terapia Chirurgica Otologica
        • Labirintopatie Ereditarie
      • Esami
      • Anatomia
    • Naso
      • Esami
  • Prenota una visita
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Virtual Tour 360
  • Orecchio-Naso-Gola-Laringe
    • Orecchio
      • Patologia
        • Orecchio Esterno
        • Orecchio Medio
        • Orecchio Interno
        • Sordità Genetiche
        • Terapia Chirurgica Otologica
        • Labirintopatie Ereditarie
      • Esami
      • Anatomia
    • Naso
      • Esami
  • Prenota una visita
  • Home
  • Chi Siamo
  • Virtual Tour 360
  • Orecchio-Naso-Gola-Laringe
    • Orecchio
      • Patologia
        • Orecchio Esterno
        • Orecchio Medio
        • Orecchio Interno
        • Sordità Genetiche
        • Terapia Chirurgica Otologica
        • Labirintopatie Ereditarie
      • Esami
      • Anatomia
    • Naso
      • Esami
  • Prenota una visita

SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

Home » SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI » Pagina 2

Esame della funzionalità tubarica a timpano aperto e/o perforato

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 27, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

Esame della funzionalità tubarica a timpano aperto e/o perforato Prove/Esame della funzionalità tubarica a timpano aperto e/o perforato Che cosa è la tromba di Eustachio? Figura 1a Figura 1b La…

Continua a leggereEsame della funzionalità tubarica a timpano aperto e/o perforato

Esame clinico dell’orecchio

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 27, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

Sinossi L'esame clinico dell'orecchio si è realmente perfezionato solo con l'arrivo del microscopio binoculare. Tuttavia, è soprattutto l'uso di sonde ottiche rigide che ha notevolmente aumentato le possibilità di osservazione…

Continua a leggereEsame clinico dell’orecchio

Audiometria per alte frequenze (12-20 kHz)

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 26, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

  AUDIOMETRIA AD ALTA FREQUENZA (12-20 KHZ) Con l’esame audiometrico tonale liminare tradizionale vengono esaminate le frequenze da 125 ad 8000 – 12000Hz (8 – 12KHz). In alcuni casi e…

Continua a leggereAudiometria per alte frequenze (12-20 kHz)

Audiometria vocale sensibilizzata

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 26, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

AUDIOMETRIA VOCALE SENSIBILIZZATA PROCEDURE SPECIALI Bocca, Calearo e Cassinari (1954) sono stati i primi a proporre alcuni test vocali speciali (prove verbali sensibilizzate) per la diagnostica delle sordità centrali. Il…

Continua a leggereAudiometria vocale sensibilizzata

Audiometria vocale per via ossea

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 26, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

  RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA PER VIA OSSEA   AUDIOMETRIA L’Audiometria è quella parte dell’Audiologia che studia la funzione uditiva mediante l’impiego di apparecchiature e metodiche che necessitano della collaborazione…

Continua a leggereAudiometria vocale per via ossea

Audiometria vocale per via aerea

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 26, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

Audiometria vocale per via aerea Dal momento che l’audiometria tonale misura la sensibilità del soggetto per toni puri (con la quale possiamo documentare il tipo e l’entità della perdita uditiva…

Continua a leggereAudiometria vocale per via aerea

Audiometria tonale liminare (via aerea / via ossea)

  • Autore dell'articolo:Antonio Tanzariello
  • Articolo pubblicato:Marzo 26, 2012
  • Categoria dell'articolo:SEZIONE DI AUDIOLOGIA ADULTI

    AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE L’Audiometria è quella parte dell’Audiologia che studia la funzione uditiva mediante l’impiego di apparecchiature e metodiche che necessitano della collaborazione attiva da parte del Pz. (Audiometria…

Continua a leggereAudiometria tonale liminare (via aerea / via ossea)
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • 2
Copyright by Otorino-Tanzariello 2018. All right reserved