Prove vestibolari termiche o Test calorici: calde, fredde e/o bicaloriche

fig. 1a Stimolatore Calorico ad Aria ICS
fig. 1b L’irrigazione bi termica si basa su gradienti di temperatura causati dall’acqua o dall’aria nei canali uditivi esterni, avviando una risposta calorica attraverso il canale orizzontale.

https://youtu.be/aJqSY0NX6zk?t=1118 esempio di risposta

Prova vestibolare calorica clinica

L’irrigazione calorica bi-termica è il test “gold standard” della funzione di organi finali vestibolari.

INTRODUZIONE

Il test calorico è un utile strumento clinico in grado di valutare e quantificare lo stato funzionale dei singoli sistemi vestibolari. Il test utilizza la meccanica del riflesso vestibolo-oculare per verificare un deficit periferico unilaterale. Il riflesso vestibolo-oculare richiede un tronco cerebrale intatto per funzionare e il suo scopo è mantenere la fissazione dell’occhio su un bersaglio fermo mentre la testa è in movimento, mantenendo così l’oggetto dell’attenzione al centro del campo visivo. Come descritto di seguito, il test calorico manipola il riflesso vestibolo-oculare per testare specificamente i canali semicircolari laterali e le loro afferenze

 

ANATOMIA E FISIOLOGIA

I canali semicircolari sono le tre strutture piene di liquido nell’orecchio interno che forniscono al cervello l’orientamento spaziale. Ciascun canale semicircolare si dilata in un sacco pieno di liquido chiamato ampolla che contiene la componente sensoriale del sistema vestibolare. Quando l’endolinfa viene riscaldata (da aria o acqua), si crea una corrente artificiale che muove le cellule acustiche nel canale semicircolare laterale (orizzontale), provocando così uno squilibrio tra i riflessi vestibolo-oculari destro e sinistro. Ciò si traduce in nistagmo con componenti a battito sia veloce che lento, a seconda della corrente nell’ampolla. Quando viene applicata una temperatura fredda, si provoca un nistagmo a battito rapido nella direzione opposta al lato da sollecitare e un nistagmo a battito lento nel lato controlaterale. L’opposto vale per una temperatura calda applicata. Il mnemonico COWS (freddo, opposto, caldo, uguale) rende facile ricordare questa veloce componente del nistagmo. [1] [3]

 

TECNICA

Il protocollo di prova calorica bi-termica consiste essenzialmente di quattro “irrigazione” acqua-o-aria nei condotti uditivi esterni. Il concetto di base dell’irrigazione bi termica è che quando lo stimolo (acqua o aria) è significativamente al di sopra/sotto la temperatura corporea, il gradiente di temperatura avvia una risposta “calorica” attraverso il canale orizzontale (figura 1a e 1b). La differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua iniettata crea una corrente convettiva nell’endolinfa del vicino canale semicircolare orizzontale. L’acqua calda e fredda produce correnti in direzioni opposte e quindi un nistagmo orizzontale in direzioni opposte. [D Purves] In pazienti con un tronco cerebrale intatto: Per le irrigazioni a base di acqua, la temperatura dell’acqua è ±7 gradi sopra/ sotto la temperatura corporea. Per le irrigazioni a base d’aria, il gradiente di temperatura è aumentato. La specificità di questa prova consiste nel testare ciascuno dei due canali semicircolari laterali dell’orecchio interno in modo separato e isolato Le prove termiche vestibolari (a volte chiamata ‘ stimolazioni caloriche vestibolari ‘) sono dei test che- mediante le stimolazioni termiche dei canali semicircolari orizzontali (organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio) – permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio. Il test calorico permette di confrontare la funzione di ciascun labirinto vestibolare (canale laterale semicircolare), definendo quale lato è compromesso ( Sorathia S, e coll. 2018). Viene eseguito per indagare le lesioni periferiche lateralizzate confrontando le risposte nistagmiche tra i labirinti destro e sinistro

Il test calorico è il migliore che abbiamo per dedurre la funzione di ciascun orecchio indipendentemente dall’altro.

Il test calorico fa parte dell’esame vestibolare. È un tentativo per scoprire il grado con cui il sistema vestibolare è reattivo e anche quanto siano simmetriche le risposte, tra l’orecchio sinistro e quello destro. È un test dei soli canali semicircolari laterali – non valuta la funzione del canale verticale e posteriore o la funzione otolitica (Shepard NT, Jacobson GP.2016/ Burnette E. e coll.2018)

Nelle prove vestibolari termiche, calde, fredde e/o bicaloriche(esistono circa 8 diverse tecniche vedi sotto)noi utilizziamo la tecnica di Fitzgerald-Hallpike utilizzando degli stimolatori termici, che verranno descritti successivamente : ciascun orecchio, singolarmente o contemporaneamente, viene irrigato con acqua, calda (44°) e fredda (30°) meglio con aria  calda (50°) e fredda (24°); lo stimolo termico provoca l’eccitazione o l’inibizione del labirinto esaminato determinando movimenti oculari ritmici involontari (nistagmo) che opportunamente studiati (osservazione diretta con occhiali a lenti bifocali o tramite registrazione elettro/video-nistagmografica) consentono la valutazione separata di ciascun emisistema vestibolare. Nei nostri esami utilizziamo aria, anche perché più tollerata dai pazienti ed in particolare dai bambini ed inoltre può essere utilizzato anche se è presente una patologia dell’orecchio medio: perforazioni, esiti di timpanoplastica, ecc.

La differenza di temperatura tra il corpo e l’acqua/aria iniettata crea una corrente convettiva nell’endolinfa del vicino canale semicircolare orizzontale. Acqua/aria calda e fredda producono correnti in direzioni opposte e quindi un nistagmo orizzontale in direzioni opposte. [Purves, D; et al. (2004).] In pazienti con un tronco cerebrale intatto:

Fig. 2a

Se l’acqua è calda (44 ° C o superiore) l’endolinfa nel canale orizzontale omolaterale si alza, provocando un aumento della velocità di accensione nel nervo afferente vestibolare. Questa situazione imita una rotazione della testa sul lato omolaterale. Entrambi gli occhi si gireranno verso l’orecchio controlaterale, con nistagmo orizzontale (rapidi movimenti oculari orizzontali) verso l’orecchio omolaterale.

Fig. 2b

Se l’acqua è fredda, rispetto alla temperatura corporea (30 ° C o inferiore), l’endolinfa cade nel canale semicircolare, a causa della sua maggiore densità, questo fa deviare la cupula dall’utricolo (flusso ampullofugo) e produce nistagmo orizzontale con la fase veloce diretta lontano dall’orecchio stimolato. Questa situazione imita una rotazione della testa verso il lato controlaterale. Gli occhi si girano quindi verso l’orecchio omolaterale, con nistagmo orizzontale verso l’orecchio controlaterale.

Narenthiran G

L’assenza di movimento oculare reattivo suggerisce una (paresi)debolezza vestibolare del canale semicircolare orizzontale del lato da stimolare.

Figura 3: Test calorico che mostra la risposta normale Prove termiche (caloriche) vestibolari per spiegare meglio le prove termiche

 Che cosa sonoA cosa servonoCome si eseguonoAltri tests

Che cosa sono: Le prove termiche vestibolari (a volte chiamata ‘ stimolazioni caloriche  vestibolari ‘ ) sono dei test che – mediante la stimolazione termica dei canali semicircolari orizzontali (organi interni dell’orecchio responsabili del senso dell’equilibrio) – permettono di indagare i disturbi dell’equilibrio.
Le formazioni vestibolari sono rappresentate dai tre canali semicircolari (superiore, posteriore e laterale), dall’utricolo e dal sacculo.
Tutte questi organi concorrono a regolare l’equilibrio statico e dinamico del corpo nello spazio: disturbi come le vertigini o problemi di coordinamento dei movimenti sono causati proprio da alterazioni di quello che è un vero e proprio “sistema dell’equilibrio”.

A cosa servono

Le prove vestibolari vengono eseguite in caso di sindromi vertiginose o di episodi di sordità.

Come si eseguono                                                                                                     

Il paziente viene sottoposto innanzitutto a una verifica dell’integrità della membrana del timpano mediante otoscopio. Una volta   dopo aver fatto indossare delle telecamere ad infrarossi  viene iniettato acqua ,meglio aria  in uno dei condotti uditivi (fig. 3a), L’uso delle telecamere ad infrarossi , permette di osservare il nistagmo con maggiore nitidezza e risoluzione rispetto all’osservazione diretta e consente l’osservazione dei diversi tipi di nistagmo rotatorio, verticale ed orizzontale, la registrazione con  L’ELETTRONISTAGMOGRAFIA  ancora meglio con la VIDEONISTAGMOGRAFIA , (fig. 3b), che hanno sostituito la visione con gli  occhiali di Frenzel -Bartels fig. 3a  ,permette di potere elaborare con computer i tracciati ottenuti  .

occhiali di Frenzel -Bartels fig. 3a  

Prove termiche con videonistagmografia fig. 4b

le prove non sono dolorose e le vertigini provocate – anche se in alcuni casi possono essere violente e provocare nausea – in genere scompaiono nel giro di 2-3 minuti. Il paziente dovrebbe venire accompagnato da un parente e non assumere cibi nelle due o tre ore che lo precedono. L’uso di farmaci interferisce con una corretta esecuzione.

Fig. 5a
Stimolatore Calorico ad acqua ICS
Fig 6a
Stimolatore Calorico ad Aria ICS (fig. 6a)
Varioterm Atmos (fig. 5b)
Varioair Atmos (fig. 6b)
Acquastar Difra (fig. 5c)
Cool Star Difra (fig. 6c)

         

Aqua Stim Interacoustics (fig. 5d)
Air Fx Interacoustics (fig. 6d)
Stimolatore Calorico ad Acqua Menfis(fig.5e)

I test termici utilizzano uno stimolo non fisiologico (acqua Fig.5 o aria Fig.6) per indurre un gradiente termico fra i due lati del canale semicircolare orizzontale e determinare un flusso endolinfatico.

Fig.5a Stimolatore Calorico ad Acqua ICS

L’ICS NCI-480 di acqua calorico definisce il gold standard per il test calorico, fornire un controllo preciso della temperatura dello stimolatore, la durata e la portata

Gold standardper iltestcalorico, il testcaloricoè l’elemento chiavenella/testbatteriaVNG

Fig.6a Stimolatore Calorico ad Aria ICS

 

Una conveniente alternativa alla stimolazione calorica con l’acqua, è la stimolazione ad aria con lo Stimolatore Calorico ad Aria ICS NCA-200, che fornisce precise stimoli calorico per le prove vestibolari con velocità, sicurezza e basso manutenzione. Senza acqua, il processo di irrigazione più facile per il clinico e più piacevole per il paziente.

La tecnica comunemente utilizzata è rappresentata dal test calorico bitermico alternato (ABB) proposto da Fitzgerald-Hallpike nel 1942 e successivamente modificato. Durante la culmination (quando si raggiunge il massimo della risposta) si invita il paziente a fissare una mira luminosa posta circa 1 metro di fronte a lui, per valutare le modificazioni che subisce il nistagmo (un movimento ritmico involontario) e studiare lo stato funzionale del sistema oculare di inseguimento lento e, quindi, l’interazione visuo-vestibolo-oculare.

Durante l’esecuzione della prova il paziente è posto supino, fig.5a, con la testa piegata in avanti di 30° per disporre i canali orizzontali nella posizione verticale di massima eccitabilità, ad occhi aperti al buio o dietro gli occhiali di Frenzel debolmente illuminati, oppure questi movimenti oculari possono essere registrati con la:eng (elettronistagmografia )o ancora meglio con la vng (videonistagmografia ).

La stimolazione si ottiene con irrigazione continua di 250 cc. d’acqua nel condotto uditivo per un tempo di 40 secondi.

Ciascun orecchio viene stimolato con acqua calda (44°) /aria calda (50°) ed acqua fredda (30°) /aria (24°), facendo in modo che l’intervallo fra una stimolazione e quella successiva sia di almeno 5 minuti per consentire il ripristino della temperatura di base.

 AcquaAria
Volume250 ml8 litri
Durata40 sec.1 min.
Temperatura44°/30°

 

+/- 7°C

50°/24°

 

+/- 13° C

Lo stimolo termico induce l’eccitazione o l’inibizione dell’attività del canale semicircolare orizzontale con conseguente ny che presenta variazioni caratteristiche in funzione del tempo: le scosse aumentano progressivamente d’ampiezza, frequenza e di velocità angolare della fase lenta (VAFL) ,fino a raggiungere il massimo della risposta (culmination) e della stabilità (stiffness),in genere fra i 60″ ed i 90″ dall’inizio dell’irrigazione, per poi lentamente diminuire fino alla scomparsa totale.

Il parametro più importante della risposta è la VAFL in quanto indice più sensibile del grado di deflessione della cupola del canale orizzontale.

Considerazioni sulle stimolazioni termiche

Le stimolazioni termiche costituiscono le tecniche di studio più diffuse dell’apparato vestibolare poiché richiedono apparecchiature abbastanza semplici e sono facilmente eseguibili. Rappresentano una metodica di studio non fisiologica dell’apparato vestibolare, ma stimolando un solo labirinto alla volta costituiscono l’unico metodo per valutare separatamente ciascun emisistema vestibolare.

Il maggior problema consiste nel fatto che, pur in presenza di eguali condizioni di esame, le risposte presentano ampie variazioni da un individuo all’altro dovute alle modalità di trasferimento della temperatura alle strutture dell’orecchio interno.

Infatti, la risposta calorica dipende anche da fattori fisici propri di ciascun soggetto che non sono correlati allo stato funzionale dell’apparato vestibolare: essa è influenzata dal flusso ematico cutaneo, dalla distanza fra la membrana timpanica ed il canale semicircolare orizzontale, e dalla conducibilità termica dell’osso temporale.

Se, ad esempio, il flusso ematico cutaneo è diminuito per vasocostrizione causata dalla paura o dall’ansia dell’esame, anche la VAFL (Velocità Angolare della Fase Lenta) del nistagmo provocato risulta diminuita per la ridotta conducibilità termica attraverso la cute, mentre risulta aumentata la sua durata.

I pazienti sottoposti a chirurgia e a ricostruzione dell’orecchio medio hanno una risposta più intensa per la minore distanza fra la membrana del timpano e il labirinto e quelli con un versamento nella cassa del timpano presentano anch’essi una risposta aumentata per la maggiore conducibilità termica delle strutture interessate.

Tutto ciò determina un’elevata variabilità della risposta anche nei soggetti normali: infatti la massima VAFL (Velocità Angolare della Fase Lenta) può variare da 5°/sec a 75°/sec ed essere ancora entro il range di normalità. A causa di questa ampia variabilità interindividuale si evitano riferimenti a parametri di normalità assoluti e si utilizzano le classiche formule di Jongkees che paragonando le risposte dello stesso soggetto fra loro risultano clinicamente più utili.

La formula della paresi labirintica [(44°D + 30°D) -(44°S + 30°S)] / (44°D + 30°D + 44°S + 30°S) x 100 paragona le risposte dell’orecchio destro con quelle dell’orecchio sinistro e

La formula della preponderanza direzionale [(44°D + 30°S) – (44°S + 30°D)] / (44°D + 30°S + 44°S + 30°D) x 100 paragona i ny diretti verso destra con quelli diretti a sinistra.

La valutazione del sistema di inseguimento lento è effettuata applicando la formula dell’indice di fissazione oculare (VAFL con fissazione / VAFL senza fissazione) x 100.

Tutte le formule confrontano le risposte dello stesso paziente fra loro e il risultato è riportato come percentuale della risposta totale eliminando così l’ampia variabilità in valore assoluto.

I test calorici costituiscono inoltre una stimolazione a bassa frequenza dell’apparato vestibolare poiché determinano una deviazione lenta della cupola dalla sua posizione di riposo assimilabile a quella indotta da una rotazione della testa della frequenza di 0.03 Hz, mentre l’apparato vestibolare risponde a frequenze di rotazione comprese fra 0.01e 8 Hz, con un massimo di risposta fra 4 e 5 Hz.

Questo deve essere sempre tenuto presente in quanto la metodica fornisce una visione limitata dello stato funzionale dell’apparato vestibolare.

Possiamo riassumere i principali vantaggi e svantaggi delle stimolazioni termiche:

 

Vantaggi:

  • Non richiedono apparecchiature complesse e sono facilmente eseguibili.
  • Studiano separatamente ciascun emisistema vestibolare;

Svantaggi:

  • Stimolo non fisiologico;
  • provocano nausea;
  • presentano ampia variabilità di risposta interindividuale;
  • studiano una sola frequenza di stimolazione;
  • studiano esclusivamente il VOR a partenza dal canale orizzontale

LE STIMOLAZIONI CALORICHE I Approfondimento

STORIA

Descritte per la prima volta da Bárány, sin dal 1906 e più completamente in un libro sul sistema vestibolare nel 1907. I suoi risultati sono stati immediatamente considerati fondamentale e Bárány ricevette il premio Nobel. Tuttavia, i suoi colleghi presso la clinica dell’Università di Vienna erano meno entusiasti e riferivano che egli ha preso delle idee da altri e li ha presentato come proprie. Bárány ha lavorato con Alexander, Heinrich Neuman e Pulitzer. Alexander ha suggerito che lui stesso, piuttosto che Bárány, ha per primo descritto il test della fistola, e che anche lui congiuntamente con Bárány avevano descritto, il counter-roll oculare. Alexander ora è più conosciuto per la sua descrizione degli effetti dello sguardo sul nistagmo spontaneo, legge di Alexander. Neuman ha sostenuto che era stato critico sulla scoperta del meccanismo della risposta calorica. (Baloh, 2002). Neuman divenne capo della clinica ORL di Vienna dopo che Politzer era andato in pensione. Nonostante gli sia stato assegnato il premio Nobel, Robert Bárány ha vissuto un’esistenza tranquilla e persino solitaria in Uppsala Svezia, dopo la seconda guerra mondiale. Morì di emorragia cerebrale in seguito ad una ipertensione maligna.

Il test calorico è una parte dell’esame vestibolare. Queste prove ci permettono di valutare l’eccitabilità delle ampolle dei canali semicircolari orizzontali fig.n°7

Fig. n°7

 

Esso rappresenta un tentativo per scoprire il grado di reattività del sistema vestibolare ed anche se le risposte destra e sinistra siano simmetriche. È una prova che ci mostra il funzionamento. solo dei i canali semicircolari laterali, -non valuta la funzione del canale verticale o degli otoliti (sacculo ed utricolo). Esse valutano soprattutto un labirinto e rimangono uno degli esami chiave dello studio del funzionamento dell’ampolla del canale semicircolare orizzontale. Inoltre, hanno, un valore quantitativo. Anche se non valido come vorremmo, il test calorico è il migliore test che abbiamo

Cenni anatomo fisiologici

Durante gli spostamenti della testa il riflesso vestibolo-oculare (VOR) genera movimenti lenti compensatori degli occhi che hanno velocità uguale e direzione opposta a quella del capo. Questi consentono di mantenere l’immagine di un oggetto ferma sulla fovea, l’area di maggior acuità visiva della retina, permettendo la visione chiara dell’ambiente circostante. Ad esempio, se la testa ruota verso sinistra alla velocità di 30°/sec, il VOR produce un movimento degli occhi verso destra della velocità di 30°/sec.

Per i movimenti compresi entro il range di frequenza dei movimenti naturali della testa (0.1-5.0 Hz) il VOR risulta perfetto inducendo spostamenti oculari di velocità uguale e direzione esattamente opposta.

I Movimenti della Testa a Bassa Frequenza (< 0.1 Hz), che si realizzano ad esempio durante le rotazioni prolungate del capo, provocano dopo alcuni secondi il ritorno della cupola dei canali semicircolari nella posizione di riposo, con scomparsa dei movimenti oculari anche se la rotazione persiste. In questi casi si avrebbe il deterioramento della visione dell’ambiente circostante e pertanto interviene il SNC con il meccanismo del velocity storage (VSM) che elaborando il segnale proveniente dal labirinto prolunga la risposta compensatoria oculare anche se la cupola è tornata in posizione di riposo. In questa situazione i movimenti oculari non sono tuttavia perfetti in quanto risultano meno veloci e di direzione non esattamente opposta rispetto a quelli del capo.

Anche per Rotazioni della Testa ad Elevata Frequenza (> di 5 Hz) il VOR non funziona perfettamente e i movimenti oculari hanno velocità inferiore e direzione non esattamente opposta rispetto a quelli della testa.

I caratteri della risposta in frequenza del VOR devono essere sempre tenuti presenti per la corretta valutazione del suo stato funzionale.

I test termici e quelli rotatori costituiscono le più diffuse metodiche di studio del VOR.

Il test calorico sfrutta uno stimolo non fisiologico per generare correnti convettive endolinfatiche come conseguenza della trasduzione di calore dal CUE irrigato ai liquidi labirintici. In particolare viene prevalentemente stimolato il canale semicircolare

laterale (CSL) per la sua contiguità con l’orecchio medio. La variazione di temperatura indotta dall’irrigazione con acqua calda o fredda determina una variazione della temperatura dell’aria presente nell’orecchio medio; come conseguenza viene a realizzarsi nel CSL un gradiente di temperatura fra una porzione e l’altra del canale e quindi una differenza di peso specifico dell’endolinfa contenuta nelle due diverse parti del canale. Il gradiente termico fra le due porzioni di canale risulta, con uno stimolo termico di +/- 7°C rispetto alla temperatura corporea, di circa 0,15° – 0,40°C,ed è responsabile della genesi dei moti convettivi endolinfatici descritti da Baràny.

Il nistagmo calorico indotto dall’irrigazione del CUE è ben evidenziabile se il CSL si trova in una posizione verticale, posizione che viene ottenuta in pratica ponendo il paziente supino con testa flessa in avanti di 30° rispetto al piano orizzontale.

Utilizzando uno stimolo calorico caldo si ottiene un flusso convettivo endolinfatico che determina una deflessione ampullipeta della cupola, con provocazione di un nistagmo eccitatorio orizzontale diretto verso il lato irrigato. Fig. 8

Flessione utricolare della cupola

 

Fig. 8 (special neurologic test and procedure publicato 08/04/2015 archiviato in medicina di emergenza  )

Stimolazione termica calda 44 ° 250 cc 40 secondi

Flessione utriculifuga della cupola

 

Fig. 9 (Da Valli S et al., 1997

Stimolazione termica fredda 30 ° 250 cc 40 sec

Al contrario l’irrigazione con acqua fredda causa un moto convettivo utriculifugo responsabile della comparsa di un nistagmo diretto contro lateralmente al lato irrigato (figura  9).

 

La stimolazione calorica del labirinto

La stimolazione calorica del labirinto rappresenta senza dubbio il test più diffuso e standardizzato nella routine otoneurologica per valutare il grado della reflettività dell’apparato vestibolare (RVO). Oltre ad essere un’indagine di facile impiego, ha il vantaggio di evocare il riflesso vestibolo-oculare separatamente nei due labirinti. Esistono tuttavia alcune condizioni patologiche dell’orecchio (processi flogistici cronici in fase attiva, perforazioni timpaniche, fistole labirintiche, esiti recenti di traumi cranici con frattura della rocca, ecc.) che ne controindicano l’uso.

La stimolazione calorica del labirinto viene eseguita mediante l’introduzione nel condotto uditivo esterno di acqua a temperatura inferiore a quella corporea (stimolazione calorica fredda) o a temperatura superiore (stimolazione calorica calda).

Bàràny propose questo metodo riferendosi alle leggi di Ewald. Egli ipotizzò che l’effetto termico, modificando le caratteristiche fisico-chimiche dell’endolinfa, era in grado di determinare un movimento di questo liquido di opposta direzione a seconda del grado della temperatura dell’acqua. Se la stimolazione labirintica viene eseguita con acqua fredda su un soggetto in posizione supina col capo flesso in avanti di 30° (posizione nella quale il canale semicircolare laterale si trova quasi in una posizione verticale), si realizza, per l’aumento di densità dell’endolinfa, uno spostamento ampullofugo del liquido all’interno del canale con conseguente riduzione dell’attività del neuroepitelio cupolare (polarizzazione). Se la stimolazione labirintica viene, invece, eseguita con acqua calda, si realizza, per la diminuzione della densità dell’endolinfa, uno spostamento ampullopeto del liquido che determina un’attivazione (depolarizzazione) del recettore cupolare.

Recenti indagini sperimentali, eseguite sull’uomo durante i voli nello spazio, hanno rimesso in discussione la cosiddetta “convection theory” di Bàràny. Si è, infatti, osservato che, in condizioni di subgravità, l’applicazione di uno stimolo termico freddo o caldo sul labirinto determina una reazione vestibolo-oculomotoria di opposta direzione del tutto analoga a quella che si ottiene in condizione di gravità terrestre. Si verificherebbe, quindi, una polarizzazione (inibizione) dell’attività bioelettrica del neuroepitelio per effetto dello stimolo termico freddo e, al contrario, una depolarizzazione (attivazione) per effetto di quello caldo indipendentemente dal movimento ampullofugo o ampullopeto della corrente endolinfatica che, in assenza di gravità, non si realizza.

La risposta vestibolo-oculomotoria allo stimolo labirintico (calorico o rotoacceleratorio) si realizza sullo stesso piano del canale semicircolare nel quale il flusso della corrente endolinfatica risulta prevalente. Secondo le esperienze di Brunnings (Fig. 4), modificando la posizione del capo del soggetto, la risposta vestibolo-oculomotoria sarà diretta sullo stesso piano del canale semicircolare nel quale il flusso dell’endolinfa risulterà ottimale.

Fig. 10 – Variazioni della posizione del capo sec. Brùnnings.
Posizione I di Brùnnings (capo ruotato dalla posiz. normale all’indietro di 60° = can. sem. lat. in posiz. verticale); Posizione II (come nella posiz. I ma capo piegato di 45° sul lato irrigato; posizione III analoga alla II, ma col capo piegato sul lato opposto a quello irrigato. Dopo stim. cal. fredda del labirinto di destra, si otterrà un nistagmo orizzontale diretto verso sinistra (posiz. I-II) o un nistagmo rotatorio (orario) nella posiz. III. Nella

Le esperienze di Brunnings hanno suggerito l’impiego ditale metodo di stimolazione labirintica per valutare la presenza di lesioni settoriali del recettore vestibolare. Normalmente, per lo studio della reflettività labirintica mediante stimolo – calorico, viene scelta la posizione I di Brunnings mediante la quale il canale semicircolare orizzontale è orientato sul piano verticale con l’ampolla in alto in posizione ottimale perché si realizzi l’effetto della corrente endolinfatica. Il nistagmo provocato si realizza sul piano orizzontale corrispondente a quello del canale semicircolare laterale.

La polarizzazione del recettore labirintico (corrente endolinfatica utriculofùga), conseguente allo stimolo calorico freddo (Fig. 10), determina la prevalenza dell’attività bioelettrica dei neuroni dell’area nucleare vestibolare controlaterale e successivamente di quelli dei nuclei oculomotori del VI controlaterale e del III omolaterale ai quali ogni area nucleare è connessa (v. Fig. 11).

Fig. 11 – Le vie nervose dell’arco riflesso vestibolo-oculomotorio.
La maggior parte degli input eccitatori che originano nel nucleo vest. mediale afferiscono ai motoneuroni del n. del VI controlaterale, mentre gli input eccitatori che originano nel nucleo vest. laterale afferiscono ai motoneuroni del n. del III omolaterale mediante il tratto ascendente di Deiters (TAD). Questi ultimi ricevono, mediante il fascicolo long. mediale (FLM), anche afferenze eccitatorie che provengono dagli interneuroni del n. del VI controlaterale. Oltre agli input eccitatori i neuroni vestibolari inviano, attraverso le vie di connessione commissurali, afferenze inibitorie che raggiungono i motoneuroni dei muscoli antagonisti (da Baloh R.W., 1984). da BABIGHIAN-OTONEUROLOGIA- PICCIN- 2008.

Per la contrazione di questi muscoli si realizza una deviazione lenta dei bulbi oculari (fase lenta) diretta verso il lato dell’orecchio stimolato seguita da un movimento rapido (fase rapida) di ritorno degli occhi nella posizione primaria. La depolarizzazione del recettore dovuta allo stimolo calorico caldo (corrente endolinfatica utriculopeta) realizza invece una attivazione dei neuroni dell’area nucleare omolaterale all’orecchio stimolato e di quelli dei nn. oculomotori del VI controlaterale e del III omolaterale. Ciò provoca una lenta deviazione dei bulbi oculari verso il lato opposto a quello stimolato (fase lenta) e un movimento di ritorno rapido (fase rapida) nella posizione primaria (Fig. 10b).

Fig. 12 – Stimolazione calorica del labirinto sec. Veits (soggetto col capo nella posiz. I di Brùnnings (capo ruotato all’indietro di 60°). A): deviazione utriculofuga e B) utriculopeta della cupola del can. sem. lat. destro dopo stim. rispettivamente fredda e calda (L = fase lenta; R = fase rapida) (da Baloh R.W., 1984). BABIGHIAN-OTONEUROLOGIA- PICCIN- 2008.

Nel soggetto normale, l’entità della reazione vestibolo-oculomotoria è proporzionale al valore dello stimolo calorico cioè al grado dell’asimmetria che si è venuta a creare tra i due apparati vestibolari (Fig. 13) La stimolazione calorica, pur con i sui limiti (valore fisico dello stimolo non sempre corretto, particolari condizioni patologiche dell’orecchio che ne controindicano l’impiego) risulta “l’indagine migliore per valutare soprattutto lo stato funzionale dall’ apparato vestibolare periferico” (Komhuber H., l966).

 

Fig. 13 – Modificazioni dei parametri del nistagmo provocato da stimolo calorico del labirinto in rapporto a variazione del grado di temperatura dell’acqua (da Mittermaier R. e Christian W., 1954). Babighian-Otoneurologia-  Piccin- 2008.

Il test calorico è una parte dell’esame vestibolare. Queste prove ci permettono di valutare l’eccitabilità delle ampolle dei canali semicircolari orizzontali. Esso rappresenta un tentativo per scoprire il grado di reattività del sistema vestibolare ed anche se le risposte destra e sinistra siano simmetriche.

È una prova che ci mostra il funzionamento. solo dei i canali semicircolari laterali, non valuta la funzione del canale verticale o degli otoliti (sacculo ed utricolo). Esse valutano soprattutto un labirinto e rimangono uno degli esami chiave dello studio del funzionamento dell’ampolla del canale semicircolare orizzontale. Inoltre, hanno, un valore quantitativo. Anche se non valido come vorremmo, il test calorico è il migliore test che abbiamo

Il nistagmo calorico, la cui intensità è generalmente proporzionale al gradiente termico generato, aumenta dopo una breve latenza fino ad arrivare al periodo di massima intensità dopo 30 – 40 secondi dall’inizio della stimolazione (culmination), per poi decrescere 100 – 200 secondi dopo la fine dell’irrigazione potendo persistere anche per diversi minuti.

Le teorie di Bàràny si basano sulla esistenza della forza di gravità, ma la osservazione di un nistagmo calorico anche in condizioni di microgravità, come osservato in laboratori spaziali, ha suggerito l’esistenza di altri meccanismi coinvolti nella genesi del nistagmo. Una ipotesi plausibile è rappresentata dal diretto riscaldamento o raffreddamento delle strutture nervose periferiche che giustificano la induzione di un nistagmo calorico anche in assenza di gravità o in animali da esperimento in cui i CSL erano disattivati (Scherer et al., 1985). La comparsa di un nistagmo calorico anche in assenza di campo gravitazionale o indipendente dalla posizione della testa può inoltre essere giustificata dalla vascolarizzazione della mucosa dell’orecchio medio, l’attività del sistema vagale, lo stato ansioso del paziente. Nonostante tali variabili, la valutazione del bilancio vestibolare calorico, ottenuta con le prove termiche, fornisce parametri validi per la comparazione dell’attività dei due sistemi emi labirintici, a differenza delle prove rotoacceleratorie che non permettono una distinta valutazione e diagnosi di simmetria funzionale.

Se varie possono essere le ipotesi fisiologiche alla base della genesi del nistagmo calorico, esistono molteplici condizioni che possono influire o interferire sulla risposta alla stimolazione:

  • temperatura dell’acqua, durata e modalità dell’irrigazione,
  • variabili individuali quali l’anatomia del CUE,
  • lo stato di vascolarizzazione della mucosa dell’orecchio medio,
  • l’attività del sistema vagale,
  • lo stato ansioso del paziente.

Nonostante tali variabili, la valutazione del bilancio vestibolare calorico, ottenuta

con le prove termiche, fornisce parametri validi per la comparazione dell’attività dei due sistemi emilabirintici, a differenza delle prove rotoacceleratorie che non permettono una distinta valutazione e diagnosi di simmetria funzionale.

Stimolazioni (prove) termiche

Permettono di studiare la funzione canalare. Vengono effettuate irrigando con acqua calda (44°C) e/o fredda (30°C) il condotto uditivo esterno. Viene stimolato il canale semicircolare laterale: attivato dalla stimolazione calda ed inibito dalla stimolazione fredda. Esistono differenti modalità di esecuzione dell’esame, ma tutte cercano di valutare la differenza della risposta (numero di scosse, durata della risposta e, nel caso in cui si registrino i movimenti oculari, la velocità media della fase lenta nel periodo di maggiore intensità della risposta, o culmination) di un lato/emisistema rispetto all’altro, normalizzandola per la risposta globale del sistema (data dalla somma delle risposte degli emisistemi). Ogni soggetto funge da controllo di se stesso (la differenza della risposta dei due lati), e per rendere questa differenza confrontabile tra diversi soggetti la si rapporta alla “risposta globale” di quel soggetto. Questo indice si definisce Preponderanza Labirintica ed idealmente è uguale a 0%, vale a dire le risposte dei 2 emisistemi sono uguali. Nei soggetti normali, con qualche variazione da un laboratorio all’altro, non dovrebbe superare il 20–25% o, in altri termini, la risposta di un lato non dovrebbe essere meno della metà di quella controlaterale. Queste valutazioni vengono fatte con il soggetto in esame che indossa lenti di Frenzel, e che quindi non è in grado di fissare. L’operatore ha pertanto la possibilità di valutare l’efficacia dello stimolo visivo nell’inibire la risposta vestibolare (vedi quanto già detto a proposito del nistagmo spontaneo, e quanto verrà detto a proposito delle interazioni visuo-vestibolari nella sezione dedicata alle prove rotatorie) togliendo momentaneamente le lente ed osservando l’eventuale riduzione del nistagmo. Questa valutazione è molto soggettiva, ma può essere quantizzata nel caso in cui la prova termica sia eseguita con la registrazione dei movimenti oculari e con la misurazione della velocità della fase lenta del nistagmo. Le stimolazioni termiche hanno una grande diffusione nei laboratori di vestibologia, richiedono una apparecchiatura semplice e poco costosa ed hanno l’indubbio pregio di permettere di stimolare e di studiare separatamente la risposta dei due emisistemi. Pertanto questa stimolazione, pur non fisiologica, è molto utile nel caso in cui il disturbo vertiginoso sia dovuto ad una disfunzione che interessa la componente periferica: in una fase precoce, quando è ancora evidente il nistagmo spontaneo e le sue caratteristiche potrebbero bastare da sole a definire la sede del deficit,potrà essere utile nel valutare se esiste ancora una funzione residua dell’emisistema leso. In una fase più tardiva nella quale il nistagmo spontaneo non è più rilevabile sarà utile nello svelare la presenza di un deficit.

La sua utilità invece è molto minore nel caso il disturbo vertiginoso abbia un’origine centrale. La Preponderanza Labirintica, come detto, è un indice relativo (di asimmetria) e non assoluto di funzionamento del sistema vestibolare. Un altro indice quantitativo, la Preponderanza Direzionale, che confronta le risposte non in funzione del labirinto dal quale vengono generate ma della loro direzione, se alterato, non è specifico per sede di lesione. Lo stesso dicasi per alcune alterazioni qualitative quali il ritmo, l’ampiezza, e la morfologia del nistagmo che vengono utilizzate per suggerire la presenza di un disturbo vestibolare centrale qualora risultino alterate. Una prova clinica basata sull’utilizzo di uno stimolo termico per confermare l’ipotesi di un deficit vestibolare periferico è l’ice water test. Il condotto uditivo esterno dell’orecchio che si suppone sano (quello ipsilaterale al verso del nistagmo) viene irrigato con una piccola quantità di acqua ghiacciata (10 cc). Nel caso in cui il nistagmo si attenui fino a scomparire ed eventualmente a cambiare verso,viene confermata l’origine periferica del deficit.

Le stimolazioni caloriche rappresentano un momento fondamentale dell’esame otoneurologico in quanto permettono di studiare la funzionalità del sistema vestibolare periferico e, indirettamente, quella del sistema vestibolare centrale.

La Vestibolometria calorica è rappresentata dal Bilancio Vestibolare Calorico (BVC), che è il test più usato per la facilità di esecuzione, senza la necessità di dover disporre di strumentazioni particolarmente complesse e per la possibilità di stimolare, entro certi limiti, separatamente i due emisistemi vestibolari.

Il BVC si basa essenzialmente sulla stimolazione del canale semicircolare orizzontale (CSO), poiché la sua posizione è in stretta vicinanza con l’orecchio medio. Il CSO, inoltre, rappresenta da un punto di vista fisiologico la struttura labirintica più importante nell’uomo. Il metodo della creazione di questo cambiamento di temperatura è stato oggetto di molte ricerche, dibattito e disaccordo.

TECNICHE DI STIMOLAZIONE

Prove monolaterali

Prove calorica bilaterale simultanea

 STIMOLO UTILIZZATO

Acqua

Aria,

Gas

Prove monolaterali

la metodica oggi più comunemente utilizzata in ambito internazionale è quella di Fitzgerald-Hallpike (1942):

  • Irrigazione separata dei condotti uditivi esterni con acqua calda a 44°C e fredda a 30°C, cioè ±7°C rispetto alla temperatura corporea;
  • Il paziente viene posto in posizione supina con testa flessa in avanti di 30°, in modo che la linea retta che unisce il trago al canto esterno dell’occhio risulti verticale.
  • Vengono irrigati 250ml di acqua per 40 secondi (flusso 5-8ml/sec);
  • La reazione nistagmica compare in genere prima della fine dell’irrorazione e raggiunge il suo massimo tra il 60esimo ed il 90esimo secondo dall’inizio della stimolazione (culmination); in questo periodo si valutano i diversi parametri della risposta al test, in quanto si ha la massima evocazione della risposta;
  • Tra una stimolazione e l’altra è necessario attendere almeno 5 minuti;
  • È preferibile che il primo lato in cui viene effettuata la stimolazione a 30°C sia quello irrigato per ultimo a 44°C.


Fig .14 nistagmo provocato calorico :tecnica di Fitzgerald-Hallpike(Audiovestibologia Clinica- Maurizi M.,1987 ,Il pensiero scientifico ed.)

Prova termica calibrata secondo Freyss

Il paziente è in posizione supina con una inclinazione del busto di 30°. In 30 secondi vengono irrigati 125 ml di acqua alla temperatura di 30°C e di 44°C. Inizialmente si effettuano stimolazioni binaurali simultanee prima calde e poi fredde; successivamente si irrigano separatamente i condotti con la stessa sequenza della tecnica di Fitzgerald-Hallpike. L’intervallo tra una stimolazione e l’altra è di 5 minuti e la risposta è valutata con gli abituali parametri, nel perio­do compreso tra il 60esimo ed il 90esimo secondo. La metodica prevede la tra­sformazione dei dati in grafici schematici a “papillon” (Figura 15).

Una variante di questa tecnica è quella proposta da Ghilardi et al. nella quale la posizione del paziente, la quantità di acqua, il tempo d’irrigazione e la temperatura sono le stesse della tecnica di Freyss, ma i condotti sono irrigati separatamente con la stessa sequenza della tecnica di Fitzgerald-Hallpike, senza eseguire stimolazioni binaurali simultanee.

Fig. 15: Rappresentazione grafica del test calorico in un soggetto normale, secondo Freyss (1973).

Tabella I riassuntiva delle varie tecniche di stimolazione calorica:

TecnicaQuantità di
acqua (ml)
Temperatura
(°C)
Durata
(sec)
Culmination
(sec)
Tipo di
stimolo
Veits (1928)10-2030 – 4710-1530 – 70  2 prove calde +
2 prove fredde
Fitzgerald Hallpike

 

(1942)

25030 – 444060 – 902 prove calde +
2 prove fredde
Freyss (1973)12530 – 443060-90Simultanea
calda e fredda

 

+

2 prove calde  e
2 prove fredde

Proctor (1975)25030 – 4415- 60Variabile2 prove calde +     2 prove fredde
Mulch (1978)5020 – 444030 – 702 prove fredde +
2 prove calde
Ghilardi (1978)12530 – 443060 – 902 prove calde +           2 prove fredde
Toupet (1981)25030 – 443060-90Simultanea
calda e fredda
Torok (1981)Ia 10

 

IIa 100

20°5

 

20

VariabileTest calorico monotermico
Vannucchi (1993)25030-444060-90  Monotermica calda
e
Simultanea fredda

Metodo Di Veits(1928)Tecnica: con una siringa fornita di ago bottonuto si iniettano 10 cc di acqua a 20° in 10” per la prova fredda e 20 cc a 47° in 15” per la prova calda, dirigendo il getto sulla parete posteriore superiore della membrana timpanica, punto più vicino alla parete laterale del CSL. , la testa del paziente posto in posizione seduta ,viene tenuta flessa di 30° verso il basso in modo da orizzontalizzare  la parte principale del canale semicircolare (che si vuole stimolare);dopo 60” esatti dalla fine della stimolazione,si retro flette il capo di 90”in 2 sec.(verticalizzando il canale semicircolare laterale e si conta sia il numero delle scosse,sia la durata del fenomeno

Protocollo Di Freyss (1973)

Il protocollo di Freyss è una stimolazione di 30 secondi, con un flusso di 150 ml/min, con una pressione di 50 cmH2O, per 30 secondi. L’analisi della risposta viene effettuata tra i 60 e i 90 secondi dopo l’inizio dello stimolo: al culmine. Se si usa aria calda e fredda, la stimolazione deve essere eseguita a 27 °C e a 50 °C con un flusso di 2 l/minuto. In tal modo, la durata totale dell’esame è in ogni caso di 20 minuti circa. Si può procedere alla valutazione del nistagmo con osservazione a occhio nudo, stimando la frequenza del nistagmo indotto, tra i 60 e i 90 secondi, e considerando la direzione della fase rapida. La registrazione elettronistagmografica è di grande aiuto: valutazione a occhi chiusi e soprattutto quantificazione della velocità della fase lenta del nistagmo. Oggi, l’informatizzazione del segnale elettronistagmografico, la videonistagmoscopia e la videonistagmografia aumentano ancora di più la precisione di queste misure. Dopo una stimolazione termica calda dell’orecchio sinistro, il nistagmo batte a sinistra; dopo una stimolazione fredda dell’orecchio sinistro, il nistagmo batte a destra; nell’altro orecchio si verifica la situazione inversa. Al termine delle quattro prove, a sinistra e a destra, a caldo e a freddo, si otterranno quattro risposte.

I criteri di misurazione maggiormente impiegati sono la frequenza, il numero delle scosse rapide (nell’intervallo tra i 60 e i 90 secondi), e la frequenza massima, media dei cinque valori massimi nel corso dell’intera registrazione; oppure la velocità della fase lenta del nistagmo e il suo decorso temporale, la cumulografia. La media dei cinque valori massimi della velocità della fase lenta nel corso della registrazione è il criterio più attuale.

Test Calorico Monotermico di Torok (1981). Nel test Monotermico differenziale di Torok ogni orecchio viene irrigato 2 volte sempre con acqua a 20°. La prima stimolazione viene effettuata con 10 ml per 5 sec., la seconda, più intensa, con 100 ml di acqua per circa 20 secondi. L’intensità del nistagmo indotto è espressa in termini di frequenza, calcolata durante la culmination. La risposta viene valutata mediante il rapporto tra la minore e la maggiore risposta calorica. Un rapporto maggiore di 3.5 viene definito “recruitment”vestibolare ed è indice di patologia labirintica. Quando il rapporto è uguale o inferiore a1.1 viene definito “decruitment” vestibolare, reperto correlato ad alterazioni dell’angolo ponto-cerebellare. Il test sarebbe quindi in grado di differenziare lesioni di pertinenza labirintica da lesioni retro labirintiche.

Test Monotermico Caldo Con Simultanea Fredda (Vannucchi et al., 1993). Tale metodica permette di abbreviare i tempi della stimolazione bitermica e si avvale di una maggiore attendibilità rispetto alla sola stimolazione calorica calda. Prevede l’irrigazione separata dei due orecchi con acqua a 44°C seguita da una simultanea irrigazione con acqua a 30°C.

Ice Water Test. Tale metodica viene generalmente utilizzata nel follow-up di pazienti sottoposti a labirintectomia chirurgica o farmacologica per la valutazione della avvenuta deafferentazione o nei soggetti con areflessia al BVC classico. L’ice test viene inoltre utilizzato per la valutazione prognostica dei pazienti comatosi: il reperto di una deviazione coniugata degli occhi verso il lato irrigato è indice di integrità delle strutture nervose alla base del VOR, mentre la assenza di risposta a tale stimolazione è generalmente indice di grave compromissione del tronco encefalico. L’ice water test viene utilizzato per verificare l’esistenza o meno di qualche residuo della funzione labirintica, nel caso in cui gli stimoli bitermici standard non abbiano evocato alcuna risposta. Per tale scopo si impiega acqua ghiacciata, prelevata cioè da un recipiente contenente acqua e ghiaccio, con la quale viene irrigato il condotto uditivo esterno del paziente, posto in posizione supina con un’inclinazione del busto di 30°. Il condotto è perfuso rapidamente con 10 ml di acqua e, se esiste una minima funzionalità residua del labirinto, si genera un nistagmo diretto verso il lato opposto rispetto a quello stimolato che dura circa 1–2 minuti (1).

Fig. 16

“Closed Loop Irrigation System” (Brookler 1979) fig.16 fornisce la possibilità di stimolare il labirinto anche in pazienti con otiti croniche in cui la continuità anatomica tra CUE ed OM non permette l’indagine tradizionale. Viene utilizzato un palloncino in cui viene fatta scorrere l’acqua che per conduzione provoca il riscaldamento dell’orecchio medio.

Stimolazione con gas

A partire dagli anni ’70 molti Autori hanno cercato di introdurre tecniche di stimolazione con aria (3,4,6). Secondo questi studi, gli stimoli ritenuti equivalenti a quelli più comuni con acqua sono:

  • temperatura: 24°C e 50°C;
  • flusso: 8 litri/min;
  • durata dell’erogazione: 60

Secondo Rydzewski, lo stimolo con aria più adeguato per evocare un nistagmo calorico simile a quello ottenibile con il classico test bitermico con acqua proposto da Fitzgerald-Hallpike, deve avere le seguenti caratteristiche: temperatura 26°C per l’aria fredda e 48°C per quella calda, con una durata di erogazione di 80 secondi

Raffreddamento Con Gas Freon Alla Temperatura Di 23°C (Klein 1975); tale metodica di stimolazione trova applicazione negli studi condotti in assenza di gravità e nei pazienti con otite cronica. I test calorici d’oggi sono eseguiti utilizzando un sistema informatizzato, come mostrato sotto. Il test calorico normalmente viene eseguito con il soggetto sdraiato, con la testa inclinata di 30 gradi rispetto all’orizzontale, in modo da posizionare il canale laterale in orizzontale. L’acqua viene introdotta nel canale uditivo di ciascun lato, tutte le volte con temperatura di 7° gradi centigradi sopra o sotto la presunta temperatura corporea. Il tasso di flusso è tale che l’orecchio si equilibra rapidamente con l’acqua. Il flusso d’acqua viene arrestato dopo 40 secondi, e viene osservato il nistagmo, mentre il soggetto è distratto (di solito con attività quali la denominazione di animali, conteggio all’indietro, ecc.). Questo è a volte chiamato “multitasking”, vedere la seguente. Il nistagmo comunemente dura per circa 30-60 secondi, poi gradualmente si riduce in 2 minuti circa. Dopo un riposo di almeno 5 minuti, il procedimento viene ripetuto in entrambi le orecchie, con acqua a 30/44 gradi. I movimenti oculari di solito vengono registrati con EOG o un sistema video, come ad esempio viene mostrato il grafico qui sopra.

La Prova Di Veits (approfondimento)

Nella pratica otoneurologica, il giudizio sulla reflettività labirintica si basa sulla valutazione dei parametri del nistagmo provocato sul piano orizzontale. Poiché nella posizione eretta normale il canale semicircolare laterale risulta orientato su un piano obliquo rispetto a quello orizzontale del capo con un angolo aperto in avanti di 30°, sarà necessario modificare la posizione del capo del paziente affinché il canale venga a trovarsi in una posizione ottimale.

Se si sceglie di eseguire la stimolazione labirintica sul paziente in posizione supina, il capo verrà ruotato in avanti di 30°, In tal modo, il canale sem. laterale assume una posizione verticale e l’effetto dello stimolo calorico si realizzerà subito dopo un breve periodo di latenza. Di norma, la stimolazione si esegue col paziente seduto col capo flesso in avanti di 30° quindi col canale sem. laterale orientato sul piano orizzontale (indifferente). Si irriga il condotto uditivo esterno con 10 cc. di acqua alla temperatura di 20° in 10 sec. mediante una siringa munita di un ago bottonuto (stimolazione calorica fredda). Il getto dell’acqua viene diretto in corrispondenza del quadrante postero-superiore della membrana timpanica e della adiacente zona epitimpanica. Trascorso un periodo di 60 sec. dalla fine della stimolazione, si ruota il capo del paziente all’indietro di un angolo di 90° in un periodo di 2 sec. Il canale semicircolare laterale verrà così a trovarsi nella posizione verticale con l’ampolla disposta superiormente. Con l’aiuto degli occhiali di Bartels o di Frenzel, si osserverà lo svolgersi della reazione nistagmica calcolando il numero delle scosse e la durata. La valutazione diretta del ristagno permetterà di giudicare, seppur sommariamente, anche l’aspetto qualitativo delle scosse: il ritmo, il piano spaziale e la forma.

La stimolazione calorica calda viene eseguita, dopo un intervallo di 5 minuti, con la stessa modalità sopra riferita, usando acqua alla temperatura di 44°. L’osservazione del nistagmo avverrà, anche in questo caso, con le stesse modalità. Tra una stimolazione e l’altra è necessario lasciar trascorrere un periodo di intervallo di 5 minuti.

Con l’introduzione dei metodi di registrazione del nistagmo, i valori dei parametri hanno subito notevoli variazioni e, come si riferirà, seguendo direttamente sul grafico l’intera reazione vestibolo oculomotoria, è stato possibile conoscere e valutare anche altri parametri come l’ampiezza (quella media di ogni singola scossa e quella totale), e la velocità angolare della fase lenta della scossa.

Per evitare la comparsa di fenomeni di “facilitazione” a livello centrale, è preferibile alternare stimoli che determinano risposte nistagmiche di opposta direzione: fredda a destra – fredda a sinistra, calda a sinistra – calda a destra.

Fig. 17- nistagmo provocato calorico: tecnica di Veits (Audiovestibologia clinica M. Maurizi,1987, Il pensiero scientifico ed.)

Fig.18 I valori medi normali del nistagmo provocato da stim. calorico freddo (20°) del labirinto sec. Veits.

Valori della frequenza (n. scosse /sec.); ampiezza (°); vel. ang. della f. lenta delle scosse (°/sec.) calcolati in periodi di 10 sec. durante tutta la reazione vestibolare

 

Nella Fig. 18 (Babighian 2008) vengono riportati i valori medio normali della frequenza, dell’ampiezza, della velocità angolare della fase lenta della scossa e della durata del nistagmo evocato su un gruppo di soggetti normali sottoposto a stimolo calorico freddo del labirinto eseguito secondo la tecnica di Veits. La stimolazione è stata condotta sul soggetto in posizione supina col capo flesso in avanti di 30° in ambiente silente ed oscuro.

Test della soppressione visiva del nistagmo evocato da stimolo calorico

La stimolazione calorica del labirinto viene eseguita sul paziente in posizione supina col capo flesso in avanti di 30°. La registrazione del nistagmo avviene ad occhi chiusi. Dato l’orientamento ottimale del canale semicircolare laterale, il riflesso nistagmico compare dopo una breve latenza e raggiunge il suo massimo (Culmination di Torok) verso il 60° sec. A tal punto, s’invita il soggetto ad aprire gli occhi e a fissare davanti a se una sorgente luminosa, posta ad una distanza di 1 o 1-1/2 m., per 10 sec. la fissazione visiva deve ridurre di almeno il50%l’ampiezza del Ny calorico e tale fenomeno è indice di un corretto funzionamento dell’arco riflesso Retino-Cerebello-Vestibolo-Oculomotore.Dopo tale periodo, la luce viene spenta e la registrazione continua ad occhi chiusi fino alla cessazione del riflesso vestibolo-oculare.

Per il calcolo della inibizione del nistagmo si applica la seguente formula:

Soppressione visiva V. media f.l. (°sec) 00 chiusi — V media f.l.  (°sec) 00 aperti   X 100

  1. media f.l. (°sec) 00 chiusi

 

Il valore medio della velocità angolare della fase lenta del nistagmo registrato ad occhi chiusi è calcolato nel periodo di 10 sec. che precede la prova della fissazione.

Le prove con acqua calda precedono quelle con acqua fredda. La stimolazione fredda inibisce l’ampolla del canale semicircolare orizzontale mentre la stimolazione calda la eccita. Ciò ha l’effetto di provocare un nistagmo oculare che batte verso il lato opposto alla stimolazione fredda e verso il lato della stimolazione calda. Questo esame permette di apprezzare il funzionamento del riflesso vestibolo-oculare orizzontale su bande di frequenza bassa, dell’ordine di 1/1.000 Hz. La frequenza del nistagmo oculare o l’entità della velocità della fase lenta del nistagmo oculare sono misurate con l’aiuto della videonistagmografia. I valori sono poi riportati su un grafico: il diagramma di Freyss Questo grafico permette di visualizzare in modo istantaneo l’esistenza di un’ipofunzione vestibolare (asimmetria di eccitabilità tra le ampolle dei canali semicircolari destro e sinistro, quantificata in percentuale) o di una preponderanza direzionale (senso predominante della fase rapida del nistagmo). La preponderanza direzionale, contrariamente all’ipofunzione, non possiede alcun valore localizzatorio. Può essere infatti diretta verso l’orecchio sano o patologico. Essa è più frequentemente diretta verso l’orecchio sano, ma può, nel corso di un periodo di crisi vertiginosa, essere orientata dal lato dell’orecchio malato. In questo caso, i nuclei vestibolari del lato sano riducono la loro attività e la loro capacità di risposta alle stimolazioni termiche. Il vestibolo malato sembra allora il più eccitato

 

Prove calorica bilaterale simultanea

Pialoux ha proposto una prova calorica simultanea dei due vestiboli, con acqua a 44 °C o con acqua a 30 °C. Freyss e Toupet hanno riprodotto questa prova con delle caratteristiche più calibrate, con una rappresentazione grafica e con nuove interpretazioni dei risultati anomali. Mediante la stimolazione bilaterale sembra che il deficit monolaterale possa essere più facilmente evidenziato. La comparsa di scosse nistagmiche verticali, discendenti per la prova calda, ascendenti per la prova fredda, manifesta una perdita del controllo dei centri sui canali semicircolari superiori.

In questa prova, le due orecchie vengono irrigate contemporaneamente, con acqua alla medesima temperatura Stimolazione termica bilaterale simultanea (Toupet 1981).

 

Stimolazione termica bilaterale simultanea secondo Toupet I due condotti uditivi sono irrigati contemporaneamente per 30 secondi con acqua (250ml), alla medesima temperatura (calda 44°C e fredda 30°C). Intervallo di tempo tra le due prove di 5 minuti. Nel soggetto normale non si ottiene nessuna risposta nistagmica. In caso di asimmetria della funzione labirintica, si osserva un nistagmo di direzione variabile a seconda della temperatura dello stimolo. Con acqua calda il nistagmo è diretto verso l’orecchio più reflettivo; con acqua fredda verso quello a reflettività minore.

 

Test monotermico caldo con simultanea fredda secondo Vannucchi (1993).

Prevede l’irrigazione (250ml) separata, in 40 secondi, dei due orecchi con acqua calda a 44°C seguita dalla stimolazione simultanea fredda a 30°C. Tale metodica abbrevia i tempi della stimolazione bitermica ed è più attendibile rispetto alla sola stimolazione con acqua calda.

I parametri di valutazione del nistagmo provocato sono il calcolo della velocità angolare della fase lenta e la frequenza nel periodo di “culmination” (fra il 60-90sec dall’inizio della stimolazione). Tale metodica risulta del tutto esauriente in caso di normalità o di preponderanza labirintica; mentre nel caso di predominanza direzionale o di alterazione aspecifica il paziente dovrà essere sottoposto anche a stimolazione monotermica fredda valutata secondo le formule di Jongkees. Tale metodica ha il vantaggio di essere più rapida e meno fastidiosa per il paziente, rappresentando una valida alternativa alla metodica classica.

Secondo altri Autori se non si riscontrano anomalie nella risposta vestibolare alla stimolazione bitermica binaurale alternata, la valutazione risulta incompleta, se non viene eseguita anche la stimolazione bitermica binaurale simultanea.

Nel soggetto normale, questa stimolazione non induce alcun nistagmo. Nel soggetto patologico, si osserva un nistagmo oculare orizzontale che batte verso l’orecchio a maggiore reflettività con la stimolazione calorica calda e verso quello a minore reflettività con la stimolazione fredda. La direzione della fase rapida indotta con la stimolazione fredda indica il lato patologico. Questa prova è più sensibile della prova monolaterale ma anche più difficile da realizzare tecnicamente (poiché l’irrorazione dell’orecchio destro e dell’orecchio sinistro deve essere simmetrica).

 

 

Prova vestibolare calorica clinica

La specificità di questa prova consiste nel testare ciascuno dei due canali semicircolari laterali dell’orecchio interno in modo separato e isolato. La stimolazione calorica del canale semicircolare laterale può essere realizzata se esso viene posizionato verticalmente, ovvero se il paziente è in posizione supina, con la testa flessa di 30°. In tal modo, la prova calda diventa eccitatoria e la prova fredda inibitoria. L’irrigazione induce delle alterazioni della pressione nei canali semicircolari e soprattutto una corrente di convezione. La presenza di risposte vestibolari alla prova termica (all’aria) nei cosmonauti in microgravità prova che la convezione termica (assente in condizioni di microgravità) non è l’unico fenomeno stimolante. Il gradiente della temperatura che raggiunge il canale semicircolare orizzontale per mezzo delle strutture ossee è pari a circa 0,5 °C.

La risposta a questa stimolazione labirintica potrebbe essere stata la sensazione di vertigine o anche la deviazione della testa e degli indici tesi; tuttavia, in maniera più oggettiva, si è giunti a confermare definitivamente il riflesso vestibolo-oculare. Alla stimolazione di un labirinto fa seguito un nistagmo che, dopo la comparsa, raggiunge un picco e poi scompare in un minuto e mezzo.

IRRIGATORI CALORICI

La stimolazione calorica può essere effettuata avvenire secondo tre metodi diversi. Ognuna delle tecniche è stata esaminata senza che si sia trovato un chiaro vincitore; per quanto riguarda la tecnica preferita:

1) La stimolazione calorica con irrigatori di acqua a circuito aperto, comportano l’introduzione di acqua direttamente nel condotto uditivo ed è il metodo predominante (più utilizzato) di stimolazione calorica (Karlsen, Mikhail, Norris, e Hassanein, 1992) (Fig. 20a-b-c-d)

Fig.20a Stimolatore Calorico ad Acqua a circuito aperto

 

Fig. 5a
Fig 6a

Stimolatore Calorico ad acqua ICS
Stimolatore Calorico ad Aria ICS (fig. 6a)
Varioterm Atmos (fig. 5b)
Varioair Atmos (fig. 6b)
Acquastar Difra (fig. 5c)
Cool Star Difra (fig. 6c)

         

Aqua Stim Interacoustics (fig. 5d)
Air Fx Interacoustics (fig. 6d)
Stimolatore Calorico ad Acqua Menfis(fig.5e)

L’ICS NCI-480 di acqua calorico definisce il gold standard per il test calorico, fornire un controllo preciso della temperatura stimolatore, la durata e la portata
Gold standardper iltestcalorico, il testcaloricoè l’elemento chiavenella/testbatteriaVNG

Questa tecnica è stata descritta da Robert Barany (Barany, 1916), ed un protocollo standardizzato è stato istituito da Fitzgerald e Hallpike (1942)

2)La stimolazione calorica con irrigatori ad acqua a circuito chiuso comporta l’uso di un pallone in lattice con acqua riscaldata che circola dentro il pallone, consentendo al condotto uditivo esterno di rimanere asciutto durante la stimolazione (Fig. 12-16-a-b) Questa tecnica è stata introdotta da Brookler, Baker, e Grammi (1979) ed è diventato disponibile sul mercato come il sistema chiuso di Brookler-Grams.

3) La stimolazione calorica con irrigatori ad aria comporta l’introduzione di aria calda nel condotto uditivo esterno (Fig. 6-a-b-c-d). L’aria è fornito da una pompa, che viene riscaldata elettricamente e poi attraverso un tubo mediante uno speculum viene inviata nel condotto uditivo esterno. La maggior parte dei medici preferisce l’ irrigazione di acqua direttamente nel condotto uditivo esterno in quanto è stato dimostrato che produce una risposta vestibolare più intensa  (Karlsen et al., 1992), Anderson (1995) riporta che “Una risposta più grande, più forte è auspicabile quando la misura della  risposta è di per sé imprecisa, se la risposta è debole, invece, una risposta calorica di grandi dimensioni  potrebbe innescare reazioni autonomiche e notevole disagio per il paziente che può terminare la seduta prematuramente, prima che siano stati ottenuti risultati clinicamente pertanto l’obiettivo più atteso sicuramente non sarà la risposta più forte. La limitazione più importante per la stimolazione diretta con acqua è che questa, non potrà essere eseguita su quei pazienti  con perforazione della membrana timpanica; in questi pazienti sarà sicura la stimolazione con il palloncino o con aria.

Fig.18-a Stimolatore Calorico ad Acqua a circuito chiuso

 

Fig.18-b Stimolatore Calorico ad Acqua a circuito chiuso Grams DA-200
Fig.19b Stimolatore Calorico ad Aria ICS

           

Una conveniente alternativa alla stimolazione calorica con l’acqua, l’ICS NCA-200 fornisce precise stimoli calorico per le prove vestibolari con velocità, sicurezza e basso manutenzione. Senza acqua per la cattura durante l’irrigazione, il processo di irrigazione  più facile per il clinico e più piacevole per il paziente.

Fig.19c Stimolatore Calorico ad Aria HORTMANN Airmatic II

 

Figura 19a-b-c.  sistemi di irrigazione ad aria

Barber, Harmand, e Denaro (1978), tuttavia, riportano, nella loro relazione, che l’utilizzo di irrigazione con aria in un paziente con una perforazione della membrana timpanica, può comportare una risposta nistagmica di direzione  opposta a quella attesa da una stimolazione con aria calda. Teoricamente, l’aria calda fa evaporare l’umidità presente nella cavità dell’orecchio medio, causando un effetto di raffreddamento, determinando pertanto una risposta inibitoria, piuttosto che una risposta eccitatoria sul lato stimolato.

Numerosi ricercatori hanno osservato che l’affidabilità test-retest è migliore con la tecnica” open loop” irrigazioni diretta rispetto alle altre tecniche (Henry, 1999; Zangemeister & Bock, 1979, 1980), mentre altri non hanno notato nessuna differenza significativa (Ford & Stockwell, 1978; Karlsen et Al.,1992; Munro & Higson, 1996; Suter, Blanchard, e Cook-Mandkey, 1977; Tole, 1979; Westhofen, 1987). È stato segnalato che la tecnica, con Il palloncino a circuito chiuso, può essere più confortevole per i pazienti (Karlsen et al 1992; Westhofen, 1987), Anderson (1995) descrive con qualsiasi tecnica facilità d’uso e manutenzione. Egli sottolinea che in genere gli irrigatori o sistemi aperti “open- loop “ed ad aria possono essere utilizzati nei condotti uditivi stretti e curvi, mentre il pallone a circuito chiuso può essere troppo flessibile per navigare lungo il condotto uditivo. I sistemi di irrigazione “closed-loop” e ad aria sono in genere più semplice da utilizzare perché non vi è fuoriuscita di acqua. Gli irrigatori ad aria richiedono un tempo di riscaldamento minimo rispetto agli irrigatori ad acqua a circuito aperto e chiuso.

Gli irrigatori ad aria sono di normale manutenzione, nessun costo aggiuntivo è associato. Gli Irrigatori a circuito chiuso richiedono palloncini di ricambio per ogni paziente, e gli irrigatori ad acqua a terzi necessitano di un rifornimento giornaliero di acqua distillata sterile. Il costo dell’acqua è irrilevante rispetto al tempo e allo sforzo richiesto per rifornire e una clinica con bottiglie che sono pesanti ed occupano spazio Vengono riportati i nomi e gli indirizzi di ditte produttrici di attrezzature ENG (con i loro indirizzi Web):

Eye Dynamics (www. eyedynanuics com)
GN Otometrics (www.GNOtometrics.com)
AKA: ICS Medical (wwwicsmedical.com)
Interacoustics (www.interacoustics.dk)

Micromedical Technologies (www.micromedical.com)

Memphis  (www.menphis.eu)
Senso Motoric Instruments (www.SMI.de)
Synapsys (www.synapsys.fr)

Tecnica

Il protocollo più comune è l’irrigazione del condotto uditivo esterno con acqua a 44 °C per 30 secondi; in seguito, si osserva il nistagmo in tal maniera provocato fino alla sua scomparsa. Cinque minuti più tardi, ovvero dopo un intervallo di tempo che permette di non sovrapporre le risposte, si stimola l’altro lato con la stessa irrigazione a 44 °C, poi, dopo altri 5 minuti a 30 °C, prima da un lato e poi dall’altro.

La posizione del paziente è importante. Di regola, si preferisce distendere il paziente con la testa e il tronco innalzati di 30° rispetto al piano orizzontale, per posizionare il canale semicircolare esterno in posizione verticale. Il test può anche essere eseguito con il soggetto seduto, con la testa all’indietro di 60°. Si può anche iniziare il test in questa maniera: posizione seduta con testa iperestesa di 60°, quindi, nel corso della stessa stimolazione calorica, invitare il soggetto a chinarsi in avanti, con la testa in giù, per reinvertire il canale semicircolare e il gradiente termico. Di norma, l’irrigazione viene realizzata con acqua a 30 °C e a 44 °C, ovvero circa 7 °C rispetto alla temperatura base di 37 °C. L’acqua è iniettata nel condotto uditivo esterno con una pistola. Il protocollo di Freyss è una stimolazione di 30 secondi, con un flusso di 150 ml/min, con una pressione di 50 cmH2O, per 30 secondi. L’analisi della risposta viene effettuata tra i 60 e i 90 secondi dopo l’inizio dello stimolo: al culmine. Se si usa aria calda e fredda, la stimolazione deve essere eseguita a 27 °C e a 50 °C con un flusso di 2 l/minuto. In tal modo, la durata totale dell’esame è in ogni caso di 20 minuti circa. Si può procedere alla valutazione del nistagmo con osservazione a occhio nudo, stimando la frequenza del nistagmo indotto, tra i 60 e i 90 secondi, e considerando la direzione della fase rapida.

La registrazione elettronistagmografica è di grande aiuto: valutazione a occhi chiusi e soprattutto quantificazione della velocità della fase lenta del nistagmo.

Oggi, l’informatizzazione del segnale elettronistagmografica, la Videonistagmoscopia e la videonistagmografia aumentano ancora di più la precisione di queste misure. Dopo una stimolazione termica calda dell’orecchio sinistro, il nistagmo batte a sinistra; dopo una stimolazione fredda dell’orecchio sinistro, il nistagmo batte a destra; nell’altro orecchio si verifica la situazione inversa. Al termine delle quattro prove, a sinistra e a destra, a caldo e a freddo, si otterranno quattro risposte.

I criteri di misurazione maggiormente impiegati sono la frequenza, il numero delle scosse rapide (nell’intervallo tra i 60 e i 90 secondi), e la frequenza massima, media dei cinque valori massimi nel corso dell’intera registrazione; oppure la velocità della fase lenta del nistagmo e il suo decorso temporale, la cumulografia. La media dei cinque valori massimi della velocità della fase lenta nel corso della registrazione è il criterio più attuale.

 Fig .20 Nei primi 35 secondi si vede ben poco. Nella traccia successiva, si evidenzia gradualmente un nistagmo che batte a sinistra, dopo circa un minuto comincia a ridursi e a quel punto, viene tentata la fissazione. Questo paziente non soppresso bene il nistagmo. (Dr. Timothy Hain)

Prova calorica bilaterale simultanea

Pialoux ha proposto una prova calorica simultanea dei due vestiboli, con acqua a 44 °C o con acqua a 30 °C. Freyss e Toupet hanno riprodotto questa prova con delle caratteristiche più calibrate, con una rappresentazione grafica e con nuove interpretazioni dei risultati anomali. Mediante la stimolazione bilaterale sembra che il deficit monolaterale possa essere più facilmente evidenziato. La comparsa di scosse nistagmiche verticali, discendenti per la prova calda, ascendenti per la prova fredda, manifesta una perdita del controllo dei centri sui canali semicircolari superiori.

Parametri di risposta

La valutazione delle diverse caratteristiche del nistagmo calorico viene generalmente condotta con osservazione mediante occhiali di Frenzel; per analizzare i parametri quali la ampiezza e la velocità angolare è necessaria la associazione di registrazione elettronistagmografica (E.N.G.) o metodiche di videooculografia.

I parametri valutati sono:

durata totale della risposta dall’inizio dello stimolo fino alla scomparsa della risposta nistagmica; 100-160 sec.

frequenza: è il numero di scosse nell’unità di tempo, considerato nel periodo di culmination. Questa viene generalmente calcolata nel periodo di tempo che va dal 60° al 90° secondo dall’inizio della stimolazione calorica (periodo di “culmination”);

È un parametro del tutto corretto per valutare l’entità della risposta nistagmica, ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche senza ENG; tuttavia può risultare poco sensibile poiché piccole variazioni dell’intensità dello stimolo possono cambiare in modo significativo la frequenza del nistagmo.

Spesso però, per praticità e per la mancanza di apparecchiature computerizzate che possono analizzare altri parametri, l’unico valore che viene calcolato è il numero di scosse nistagmiche complessive valutato sempre durante il periodo di culmination.

direzione e piano del nistagmo: quasi sempre il nistagmo provocato dalla stimolazione calorica è orizzontale o orizzontale-rotatorio – “perverted ny” e batte verso l’orecchio stimolato se si usa l’acqua calda e controlateralmente se si usa l’acqua fredda. Con la stimolazione simultanea si può talora ottenere un nistagmo sul piano verticale. Molto raramente un nistagmo verticale è riscontrabile anche in pazienti affetti da patologia del sistema vestibolare centrale (Perverted Nystagmus);

ritmo: omogeneità dell’ampiezza e della frequenza del nistagmo.

ny ritmico: scosse di stessa frequenza / ampiezza/ VAFL.

ny aritmico: i parametri della scossa variano

Si tratta di un parametro di secondaria importanza, difficilmente valutabile.

latenza: intervallo tra inizio dello stimolo e inizio della risposta. È da considerarsi un parametro di secondaria importanza;

velocità angolare della fase lenta (VAFL): è il parametro che meglio riflette la reale attività del riflesso vestibolo-oculomotore quale indice strettamente correlato al grado di deflessione cupolare impresso dai moti endolinfatici. Generalmente viene utilizzato il valore medio della velocità angolare massima della fase lenta nel periodo di massima risposta;

indice di fissazione oculare (IFO): utile per valutare l’integrità dell’arco retino-cerebello-vestibolo-oculomotore, riflette lesioni del sistema di smooth pursuit. Al momento di raggiungimento della stabilità alla culmination si invita il paziente a fissare un bersaglio luminoso posto ad 1 metro di distanza. La fissazione determina, nel soggetto normale, una inibizione più o meno marcata del nistagmo almeno del 50% del nistagmo calorico. Se per valutare la riduzione del nistagmo si utilizza la VAFL, allora possiamo calcolare l’IFO dividendo il valore massimo di VAFL con fissazione, per l’analogo valore senza fissazione, moltiplicato per cento. Un valore di IFO superiore al 70% è considerato patologico.

Parametri di normalità

Il test calorico sfrutta uno stimolo non fisiologico per provoca­re un flusso endolinfatico nel CSL. Si tratta di uno stimolo gros­solano, che non consente di rilevare la soglia della funzione vestibolare. Qualsiasi sia il parametro preso in considerazione, la risposta al test calorico è caratterizzata da una estrema varia­bilità interindividuale, per cui il giudizio clinico si basa princi­palmente sulle misure intraindividuali. In altre parole, più che una valutazione dei parametri assoluti, viene effettuato un confronto fra le risposte di un lato e quelle dell’altro lato.

Utilizzando la classica stimolazione di Fitzgerald-Hallpike (44°C e 30°C per 40 sec.) Baloh ed Honrubia (1977) ottengono i seguenti risultati:

durata: 100 – 160 sec. con la stimolazione fred­da e 10 – 150 sec      con uno stimolo caldo.

frequenza: 2,3-3,5 scosse/sec. con la stimolazio­ne a 30°C e 2,7-4,2   scosse/sec. con la stimolazio­ne a 44°C.

VAFL: 7,6 – 23 °/sec con la stimolazione a 30°C e 9,6 — 32 °/sec    con la stimolazione a 44°C

IFO: sono considerati patologici valori superiori al 70%.

Per mettere a confronto la funzione di un labirinto rispetto all’altro viene utilizzata la prima delle due formule di Jongkees (1964) utile per svelare la presenza di una paresi canalare o Preponderanza Labirintica (PL):

PL = (FD + CD) – (FS + CS) x 100
FD + CD + FS + CS

FD = fredda destra CD = calda destra FS = fredda sinistra CS = calda sinistra

Per applicare la formula possono essere utilizzati sia il para­metro frequenza che il parametro VAFL. Viene considerata patologica una differenza tra i due lati superiore al 25% (paresi canalare).

Preponderanza Labirintica > 25 % paresi canalare

Con la seconda formula di Jongkees, della Preponderanza Direzionale (PD), si mette a paragone la risposta nistagmica che batte a destra con quella che batte a sinistra.

Preponderanza Direzionale > 30 % squilibrio tra i due emi sistemi vestibolari

PD = (FD + CS) – (FS + CD) x 100
FD + CS + FS + CD

Viene considerato patologico un valore di PD superiore al 30%.

Utilizzando solo la stimolazione calda può essere effettuato esclusivamente un paragone tra le risposte di destra con quel­le di sinistra.

Nel nostro laboratorio adottando uno stimolo più blando (43°C per 30 sec.), in un campione di soggetti adulti normali abbiamo ottenuto i seguenti risultati:

Frequenza CD = 31,62 scosse in 30″, con una deviazione standard

                        pari a 8,20.

Frequenza CS = 32,46 scosse in 30″; con una deviazione standard

                        pari a 8,84.

Applicando la formula della paresi canalare:

PL = ( CD-CS)  x 100
CD+CS

nei 50 soggetti sani abbiamo rilevato una differenza percen­tuale media pari a -0,8 con una deviazione standard di 7,6.

Con questa metodica, vengono ritenute come sicuramente patologi­che differenze che siano superiori al 30% tra i due labirinti, pari a due deviazioni standard. Valori differenziali superiori al 15% vengono da noi considerati come segno di possibile patologia labirintica.

Risultati

Si ottengono tre grandi risultati:

La reflettività vestibolare è la somma delle risposte ottenute per entrambe le stimolazioni calde e fredde in ciascuno dei due canali semicircolari orizzontali.

Risposta calorica Totale. La risposta calorica totale viene calcolata in base alla somma degli SPV (la direzione della velocità di fase lenta) di picco di tutte e quattro le irrigazioni; caldo sinistro (LW), freddo sinistro (LC), caldo destro (RW) e freddo destro (RC). Anche se ci sono differenze di opinione su ciò che la risposta calorica totale minima e massima dovrebbe essere, è ben accettato che una debolezza bilaterale è presente se la risposta calorica totale è inferiore a 25 gradi al secondo, o se la risposta totale dell’orecchio sinistro (o destro) è inferiore a 12 gradi al secondo. 3 Allo stesso modo, le risposte iperattive sono considerate presenti quando gli SPV dalla risposta totale dell’orecchio sinistro (o destro) sono superiori a 140 gradi al secondo.

Esempio di risultati “normali” del test calorico.


Ipo-Areflessia monolaterale (paresi-paralisi canalare) fig. 21
L’iporeflessia vestibolare è un deficit relativo rispetto all’altro lato. Il confronto della riflettività dei lati sinistro e destro rispetta una precisa esigenza, inferiore al 15% per il 95% dei soggetti normali per quanto riguarda la frequenza e al 30% per quanto riguarda la velocità della fase lenta. Il calcolo viene eseguito secondo la formula di Jongkees: differenza delle due reflettività sinistra e destra, sulla somma delle reflettività sinistra e destra, moltiplicata per 100.

Per paresi canalare si intende una evidente asimmetria della risposta nistagmica: nei nostri laboratori è significativa una differenza superiore al 30%. Viene definita paralisi canalare o areflessia vestibolare una completa assenza di risposta anche dopo stimolo con acqua ghiacciata.

Il deficit vestibolare monolaterale costituisce la tipica espressione della lesione periferica. La diagnosi è generalmente confortata da una anamnesi caratterizzata da una o più crisi di vertigine oggettiva rotatoria prolungata e da un esame otoneurologico che escluda la compromissione del sistema vestibolare centrale. La diagnosi, piuttosto semplice, di lesione periferica non consente però una distinzione tra la patologia del recettore periferico (cupola e cellule capellute) e la lesione del nervo vestibolare. In teoria lesioni parziali dell’VIII° n.c. non dovrebbero incidere sulla durata del nistagmo calorico, mentre lesioni recettoriali influiscono sia sulla durata che sulla VAFL. Più spesso, le alterazioni che coinvolgono l’ottavo nervo cranico riducono la durata del nistagmo provocato e lesioni del trasduttore recettoriale alterano il solo parametro della velocità angolare. Elemento più preciso sembra essere costituito dalla entità della perdita: una areflessia completa è più facilmente causata da lesioni dellafibra nervosa più che del recettore.

Fig.21a perdita vestibolare acuta unilaterale sinistra (Dr. D. Yacovino)
Figura 21b: Test calorico che mostra una iporeflettività unilaterale sinistra
Figura 21c: Test calorico che mostra una iporeflettività unilaterale destra
Fig.22 recupero dopo un anno della perdita vestibolare acuta unilaterale (Dr. D. Yacovino)

Nella tabella 2 sono indicate le più comuni cause di paresi o paralisi canalare.

PURECON IPOACUSIA
Neurite vestibolare idiopaticaNeurite cocleo-vestibolare idiopatica
Neurite vestibolare specificaNeurite cocleo-vestibolare specifica
Neurectomia vestibolareM. Di Ménière
Infarto A vestibolare superioreNeurinoma
 Trauma labirintico
 Farmaci ototossici(topici)
 Fistola perilinfatica
 Infarto labirintico
 Colesteatoma
 Tumore glomico
 Otosclerosi
 Vasculiti
 M. di Paget
 Labirintectomia

        Tabella 2. Cause di deficit vestibolare monolaterale(Nuti ed Al,le prove

        termiche dal trattato di vestibologia.Editor Cortesina G.,Albera R. 2008)

Ipo areflessia bilaterale fig. 23c/d

Il calcolo della preponderanza labirintica e direzionale non ha senso nel valutare i pazienti affetti da deficit vestibolare bilaterale, in quanto le risposte allo stimolo calorico possono essere simmetricamente depresse.

Tale condizione clinica rappresenta una rara sindrome che riconosce cause molteplici: forme medicamentose da somministrazione di farmaci ototossici (aminoglicosidi), meningite batterica,idrope endolinfatico bilaterale, neurite vestibolare sequenziale,cause vascolari, quali la dolicoectasia del sistema vertebro-basilare.

Il quadro clinico, variabile, è generalmente dominato dall’oscillopsia intermittente o persistente, che si manifesta durante i movimenti attivi o passivi della testa; possono esistere casi estremi in cui il paziente è completamente asintomatico o all’opposto affetto da grave atassia.

L’assenza di risposta alla normale stimolazione bitermica avvalora la diagnosi, ma anche in tali pazienti è necessario effettuare 1″ice water” test.

La conferma diagnostica si ottiene con la stimolazione rotatoria e con test clinici quali il test impulsivo di Halmagyi e il Dynamic Illeggibile Test

  

Fig. 23 c La prova calorica è stata dominata dalla presenza di un forte nistagmo spontaneo, che a prima vista, fa sembrare la   registrazione come una enorme preponderanza direzionale. However, if one looks at the traces, once can see that there is no response on the right. Tuttavia, osservando le tracce si può osservare che non c’è risposta a destra. If the 10 deg/sec spontaneous nystagmus had been subtracted out from the traces above, there would have been no bars at all on the right, and somewhat more symmetrical bars on the left. Se i 10 gradi / sec .di nistagmo spontaneo venivano a sottratte dalle tracce di cui sopra, non ci sarebbe stato nessun rettangolo  a destra, e un  rettangolo  un po ‘più simmetrico a sinistra. Dr. Timothy Hain

Fig. 23d Risposta nistagmica quasi assente documentata con il test ice-water Dr. Timothy Hain

 

Fig 23c: Test calorico che mostra una marcata iporeflettivita’vestibolare bilaterale. Si prega di notare che UW e DP non saranno calcolati quando i risultati mostrano una iporeflettività vestibolare.
PURECON IPOACUSIA
Farmaci ototossiciFarmaci ototossici
Vestibulopatia bilaterale idiopatica           Malattie autoimmuni orecchio interno
Areflessia vestibolare familiareMeningiti
Neurite vestibolare bilateraleM. Di Ménière bilaterale
MegadolicobasilareOtosclerosi
Atelettasia  vestibolareNeurofibromatosi
 Malformazioni congenite
 Malattia di Alport
 Sindrome di Vaardeburg
 Sindrome di Usher

 

Tabella 3. Cause di deficit vestibolare bilaterale. (Nuti ed Albera, le prove termiche da trattato di vestibologia. Editor Cortesina G., Albera R. 2008)

 

Iperreflessia Vestibolare

Con tale termine si intende una risposta nistagmica che supera i parametri rilevati nei soggetti normali. Nel nostro laboratorio viene considerata come iperreflessia una frequenza superiore a 75 scosse in 30 secondi e una VAFL superiore a 50°/sec.

La iperreflessia vestibolare è verosimilmente correlata a lesioni cerebellari di vario genere, che determinano aumento della frequenza di scarica per perdita della attività inibitoria sui nuclei vestibolari. Tale evenienza è possibile anche in condizioni cliniche

quali il colpo di frusta e il trauma cranico, senza che sia individuabile una sicura giustificazione patogenetica.

Appare però improbabile che una patologia del sistema cerebellare si manifesti con una iperreflessia vestibolare calorica come segno isolato, senza altri segni quali un nistagmo bilaterale di lateralità, una dismetria oculare o altre alterazioni di pertinenza neurologica. Sembra quindi più appropriato considerare la iperreflessia vestibolare, se unico reperto anomalo, come un indice di possibile patologia, potendo anche essere presente in soggetti normali, specie se in stato di particolare tensione emotiva.

La Preponderanza Direzionale del Nistagmo è la predominanza di un senso del nistagmo nel corso di queste quattro prove. Questa è generalmente una conseguenza di un nistagmo spontaneo, ma può essere dovuta a un’alterazione delle vie vestibolari centrali o della formazione reticolare pontina. Si opera un confronto tra i nistagmi che battono a sinistra, risultanti dalla stimolazione sinistra calda e fredda destra, e i nistagmi che battono a destra, risultanti dalla stimolazione destra calda e sinistra fredda.

La rappresentazione grafica dei risultati è andata incontro a diversi sviluppi in questi ultimi anni. Dopo il grafico di Hallpike, che stimava più che altro la durata delle risposte nistagmiche, il grafico di Freyss ha permesso la valutazione della frequenza del nistagmo durante le quattro prove; successivamente, lo stesso grafico è stato rapportato alla velocità della fase lenta nel corso delle quattro prove. Attualmente, si preferisce una rappresentazione più generale dell’evoluzione della velocità della fase lenta nel tempo per ciascuna delle quattro prove, con un grafico a doppio tracciato.

Grazie a questa prova si può individuare un deficit vestibolare di vecchia data, ben compensato, come un neurinoma dell’acustico che si sviluppa lentamente nell’angolo pontocerebellare; talvolta, nessun altro elemento della funzione vestibolare dell’oculomozione e della postura sarebbe stato in grado di individuare tale condizione. La ricerca di un nistagmo spontaneo nell’oscurità, la ricerca di un nistagmo provocato dalla manovra di scuotimento rapido della testa (head shaking test), l’ingegnoso test di Halmagyi [37], la prova rotatoria pendolare smorzata, la prova rotatoria pendolare multi frequenziale e la recente prova rotatoria impulsionale si rivelano a volte fallimentari a causa dei fenomeni di compenso. Il deficit è a volte individuato solo con la prova calorica.

Un deficit vestibolare recente si associa a una diminuzione delle risposte alla prova calorica dal lato della lesione (al caldo e al freddo) rispetto all’altro lato e a un nistagmo spontaneo nel senso opposto, che presenta una preponderanza direzionale [91]. I test degli indici, di indicazione, di Romberg, di Fukuda e della marcia cieca sono tutti deviati verso il lato del deficit.

Se il deficit persiste nel tempo, tutti i segni obiettivi scompaiono, tranne il deficit vestibolare alla prova calorica; la preponderanza direzionale viene progressivamente compensata.

La prova calorica è utile anche per altre ragioni, oltre che a testare il deficit vestibolare dei canali semicircolari. Talvolta, una risposta esagerata indica una perdita del controllo cerebellare sulla funzione vestibolare: ipereccitabilità vestibolare bilaterale [70]. Questa perdita del controllo cerebellare è ancora più marcata se si procede con un test della fissazione visiva.

 

Preponderanza Direzionale pura

La preponderanza direzionale pura è indice di una prevalenza quantitativa del nistagmo diretto da un lato rispetto a quello diretto verso il lato opposto, dopo stimolazione bitermica.

Una PD patologica pura associata ad una PL nel range di normalità, può essere ricondotta sia a lesioni del SNC (dal tronco alla corteccia, esempio insufficienze vertebro-basilari), sia a lesioni periferiche (otoliti o VIII n.c.).

Alcuni Autori ritengono che una PD patologica pura possa avere un significato di centralità, soprattutto quando non vi sia associato nessun segno nistagmico spontaneo.

Altri Autori asseriscono che la presenza di una preponderanza direzionale rappresenti un dato di limitato valore diagnostico.

Halmagyi et al riferiscono che la PD isolata spesso è un disordine benigno: in circa un 50% dei casi si riscontra nella Malattia di Ménière o nella Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB). In un altro 50% circa dei casi non si associa ad una diagnosi definita, ma si ritiene che soltanto nel 5% dei casi sia ascrivibile ad una lesione del SNC e ciò risulta quasi sempre subito evidente col test calorico. Nella VPPB e nella Malattia di Ménière il meccanismo alla base della PD isolata potrebbe essere un aumento intermittente della frequenza di scarica del CSO con conseguente guadagno dinamico del funzionamento dei neuroni del nucleo vestibolare mediale ipsilaterale. Si ritiene quindi che la PD isolata sia conseguenza dell’attività simmetrica dei neuroni del nucleo vestibolare mediale; si avrebbe pertanto aumentata attività di un lato e riduzione dell’altro, forse in risposta ad una qualche stimolazione anomala.

Esempio di preponderanza direzionale a sinistra

 

Indice di fissazione oculare (IFO) Alterazioni dell’IFO

Le alterazioni dell’IFO sono dovute a lesioni dell’arco riflesso Retino-Cerebello-Vestibolo-Oculomotore (RCVO) cioè delle vie visuo-vestibolo-oculomotorie che controllano anche i movimenti lenti di inseguimento o smooth-pursuit. Le più gravi anomalie della fissazione conseguono a lesioni cerebellari mediane, che anche in questo caso si accompagnano ad altre alterazioni otoneurologiche. In caso di lesioni asimmetriche si può determinare un deficit di inibizione del nistagmo nella direzione opposta.

Nella patologia periferica l’IFO risulta normale anche se talvolta si assiste ad un eccesso di inibizione causato dall’esaltazione dei meccanismi centrali che stanno alla base del compenso. È come se vi fosse un potenziamento dell’arco riflesso RCVO in quanto il soggetto è abituato a sopprimere il nistagmo non fisiologico (di origine periferica) per mezzo dell’apparato visivo.

Nella patologia centrale l’IFO può essere normale o alterato:

  • nel primo caso la lesione del SNC non ha intaccato l’arco RCVO;
  • nel secondo caso l’IFO può essere alterato per:
  1. deficit di inibizione (disfunzione dell’RCVO)
  2. assenza di inibizione (interruzione dell’RCVO)
  3. fenomeno paradosso (accentuazione/comparsa del nistagmo).

 

Disritmia

La disritmia può essere un segno di disfunzione cerebellare, in quanto il cervelletto svolge un ruolo di controllo sull’ampiezza delle fasi rapide del nistagmo calorico senza variazioni della velocità angolare della fase lenta. Occorre di nuovo precisare che la disritmia calorica si può ritrovare nei pazienti normali,specie se affaticati o disattenti, per cui non costituisce, da sola, un segno di sicuro significato patologico. Le alterazioni del ritmo e della forma del nistagmo provocato vengono meglio studiate e definite con le stimolazioni rotatorie.

Inoltre, le disritmie, così come le alterazioni della morfologia (prevalenza o andamento curvilineo della fase lenta, uncinature o arrotondamenti degli apici del nistagmo, scosse triangolari o pendolari), possono rappresentare un segno indiretto di sofferenza dei centri regolatori della risposta nistagmica, soprattutto di quelli tronco-encefalici.

Le alterazioni del ritmo (aritmie, disritmie, scosse a gruppi, pause), e le alterazioni della morfologia, se presenti come reperto isolato, non costituiscono un segno sicuro di condizione patologica, in quanto possono essere osservate anche in soggetti normali, soprattutto se affaticati o disattenti. Tali anomalie possono inoltre sostituirsi l’una all’altra in modo imprevedibile e, quando ben evidenti nella registrazione ENG, possono essere considerate espressione di una generica sofferenza della formazione reticolare pontina.

Secondo Proctor et al.  la disritmia è piuttosto frequente ed interferisce notevolmente con una accurata interpretazione del test calorico. I metodi di “mental alerting” generalmente non riescono ad eliminare la disritmia ed inoltre esisterebbe una moderata correlazione tra disritmia e intensità della risposta vestibolare ai test calorici. La disritmia secondo Proctor, sarebbe una alterazione propria del singolo individuo e non un generico segno di malattia vestibolare.

Secondo molti Autori anglosassoni infatti, le alterazioni del ritmo e della forma sono prive di qualsiasi significato clinico-diagnostico.

Deve essere comunque ricordato che le prove rotatorie, utilizzando uno stimolo del VOR certamente più fisiologico, rappresentano indubbiamente una metodica migliore per la valutazione delle turbe qualitative del nistagmo provocato.

 

Perverted Nystagmus

Si tratta di un nistagmo che batte su un piano verticale od obliquo.

Generalmente si tratta di un downbeat nystagmus ed è attribuibile a lesioni del pavimento del IV° ventricolo, per interruzione delle fibre commissurali tra i nuclei vestibolari. Perché tale segno, peraltro molto raro, possa essere considerato patologico, è necessario che il nistagmo sia puramente verticale o che comunque la componente verticale predomini su quella orizzontale.

 

Nistagmo di rimbalzo post-calorico

È una condizione molto rara che si caratterizza per l’inversione del nistagmo, dopo una breve pausa, al termine della normale reazione termica. È considerato espressione di una lesione archicerebellare e più in generale, di lesioni delle strutture della fossa cranica posteriore; si riscontra anche nella sindrome mal formativa di Arnold-Chiari e solo in una piccolissima percentuale dei casi può essere ritenuto non indicativo di patologia.

 

Inversione calorica

Raro reperto in cui la risposta nistagmica è diretta in senso opposto rispetto a quella prevista dal tipo di stimolazione. E’ compatibile con una patologia di tipo centrale.

 Localizzazione lesioneMeccanismo
Paresi paralisi vestibolareLabirinto VIII° n.c.Diminuzione o assenza della sensibilità periferica
Preponderanza direzionaleCentrale o perifericaSquilibrio emisistema vestibolare
IperrefleffettivitàCervelletto o parafisiologicaPerdita dell’influenza inibitoria sui nuclei vestibolari
DisritmiaCervelletto o parafisiologicaPerdita dell’influenza inibitoria sui nuclei vestibolari
Alterazioni i.f.o.Alterazioni arco RCVOLesione vie visuo vestibolo oculomotorie
Perverted nistagmusRegione IV° ventricoloInterruzioni fibre vestibolari commisurati

Tabella 4. Riassunto dei criteri interpretativi del test calorico (da: Baloh R.W., Honrubia V., 1990

La preponderanza direzionale del nistagmo è la predominanza di un senso del nistagmo nel corso di queste quattro prove. Questa è generalmente una conseguenza di un nistagmo spontaneo, ma può essere dovuta a un’alterazione delle vie vestibolari centrali o della formazione reticolare pontina. Si opera un confronto tra i nistagmi che battono a sinistra, risultanti dalla stimolazione sinistra calda e fredda destra, e i nistagmi che battono a destra, risultanti dalla stimolazione destra calda e sinistra fredda. Naturalmente l’individuazione di una preponderanza labirintica e direzionale può scaturire soltanto dall’effettuazione delle quattro prove. La esecuzione della sola prova calorica calda o della sola prova calorica fredda potrebbe, al più, consentire di stabilire una preponderanza di un lato della quale non sarebbero in alcun modo individuabili né la componente labirintica, né la direzionale.

Particolarmente limitativa sotto questo punto di vista risulta la prova termica eseguita con il solo stimolo freddo, infatti il risultato delle prove fredde può essere totalmente falsato nel caso in cui coesista una preponderanza direzionale con una preponderanza labirintica ipsilaterale. In questo caso l’effetto causato dalla diminuita possibilità di inibire un labirinto può essere compensato dalla presenza di un nistagmo latente diretto controlateralmente, mentre l’inibizione del labirinto sano verrà parzialmente annullata da un nistagmo latente che batte nello stesso senso del labirinto esaminato. Il risultato sarà, pertanto, quello di ridurre o annullare o addirittura invertire una differenza di eccitabilità tra i due sistemi vestibolari.

La prova calorica calda, per ragioni opposte, ha il vantaggio di fornire una risposta che è per la maggior parte espressione del labirinto stimolato. Nel caso di una preponderanza labirintica e di una preponderanza direzionale ipsilaterali, consente di valutare esattamente la reale differenza di eccitabilità tra i due sistemi vestibolari. Solo nel caso di una preponderanza labirintica e di una preponderanza direzionale controlaterale, ricadiamo nelle stesse limitazioni viste a proposito della prova calorica fredda effettuata in presenza di una preponderanza labirintica con una preponderanza direzionale omolaterale. Questo ci induce ad eseguire la prova calorica nel suo complesso e se, per un qualsiasi motivo, si deve scendere da quattro a due sole stimolazioni, è bene che queste siano quelle calde ( 1 8 ). Infatti l’incidenza dei casi con le due preponderanze omolaterali (9% del totale) è, secondo le nostre statistiche, nettamente maggiore rispetto a quella dei casi in cui le due preponderanze sono di segno opposto (2% del totale).

Appare evidente che su tale base la percentuale di errore, lavorando sulle sole prove calde, è nettamente inferiore a quella che si ha lavorando sulle sole prove fredde. In ogni caso è bene ricordare che l’uso di due sole prove non potrà in alcun modo, nel caso di una differenza tra le due risposte corrispondenti, permettere di risalire al significato dell’alterazione rilevata.

La rappresentazione grafica dei risultati è andata incontro a diversi sviluppi in questi ultimi anni. Dopo il grafico di Hallpike, che stimava più che altro la durata delle risposte nistagmiche, il grafico di Freyss ha permesso la valutazione della frequenza del nistagmo durante le quattro prove; successivamente, lo stesso grafico è stato rapportato alla velocità della fase lenta nel corso delle quattro prove. Attualmente, si preferisce una rappresentazione più generale dell’evoluzione della velocità della fase lenta nel tempo per ciascuna delle quattro prove, con un grafico a doppio tracciato.

Grazie a questa prova si può individuare un deficit vestibolare di vecchia data, ben compensato, come un neurinoma dell’acustico che si sviluppa lentamente nell’angolo ponto cerebellare; talvolta, nessun altro elemento della funzione vestibolare dell’oculomozione e della postura sarebbe stato in grado di individuare tale condizione. La ricerca di un nistagmo spontaneo nell’oscurità, la ricerca di un nistagmo provocato dalla manovra di scuotimento rapido della testa (head shaking test), l’ingegnoso test di Halmagyi, la prova rotatoria pendolare smorzata, la prova rotatoria pendolare multi frequenziale e la recente prova rotatoria impulsionale si rivelano a volte fallimentari a causa dei fenomeni di compenso. Il deficit è a volte individuato solo con la prova calorica.

Un deficit vestibolare recente si associa a una diminuzione delle risposte alla prova calorica dal lato della lesione (al caldo e al freddo) rispetto all’altro lato e a un nistagmo spontaneo nel senso opposto, che presenta una preponderanza direzionale. I test degli indici, di indicazione, di Romberg, di Fukuda e della marcia cieca sono tutti deviati verso il lato del deficit.

Se il deficit persiste nel tempo, tutti i segni obiettivi scompaiono, tranne il deficit vestibolare alla prova calorica; la preponderanza direzionale viene progressivamente compensata.
La prova calorica è utile anche per altre ragioni, oltre che a testare il deficit vestibolare dei canali semicircolari. Talvolta, una risposta esagerata indica una perdita del controllo cerebellare sulla funzione vestibolare: ipereccitabilità vestibolare bilaterale. Questa perdita del controllo cerebellare è ancora più marcata se si procede con un test della fissazione visiva.

Test della fissazione oculare: al momento del picco, quando le risposte sono più alte, si può accendere la luce se il paziente era al buio, alzare gli occhiali della videonistagmografia o rimuovere gli occhiali di Frenzel e invitare il soggetto a guardare una mira precisa. Normalmente, il nistagmo diminuisce in ampiezza e in velocità. Il livello di riduzione della velocità della fase lenta deve essere pari almeno al 50%. Una persistenza anomala indicherebbe un controllo cerebellare inadeguato sulla funzione vestibolare.

Si tratta di un segno centrale significativo.

Nistagmo composto: a volte, il nistagmo prodotto dalla stimolazione del canale semicircolare orizzontale non batte sul piano orizzontale, ma presenta una componente rotatoria o verticale; il nistagmo è verticale inferiore per gli stimoli caldi e verticale superiore per gli stimoli freddi. Questo nistagmo composto manifesta una lesione del nucleo vestibolare superiore o del nucleo vestibolare mediano controlaterale alla stimolazione calorica.

La componente verticale del nistagmo durante la prova calorica può essere facilmente valutata con la videonistagmografia a infrarossi.

La prova vestibolare calorica nel bambino non costituisce un problema grave. Con discrezione e gentilezza, si mostra al giovane paziente la temperatura dell’acqua che gli verrà iniettata nell’orecchio, eventualmente si irriga un po’ l’orecchio della mamma, si simula l’intervento sull’orecchio di un orsacchiotto e ci si fa aiutare a tenere la testa e le braccia del bambino. L’irrigazione dura 30 secondi come negli adulti. A volte si preferisce la stimolazione al freon. Si posizionano gli occhiali di Frenzel o della videonistagmoscopia, dopo aver compiuto la stessa operazione con l’orsacchiotto per mostrare al bambino i grandi occhi che ne vengono fuori. Si invita il bambino ad aprire gli occhi; se si mostra restio, lo si coinvolge con qualche racconto o con qualche canzone e si conta il nistagmo. Talvolta, il bambino apre gli occhi solo per 10 secondi; bisogna usare la regola del tre per rapportare tutto alle condizioni abituali. È molto importante essere in tanti: alcuni tengono la testa, le braccia e gli occhiali, altri si occupano dello sguardo del bambino, controllando il cronometro, e un’altra persona si occupa del conteggio. L’informatizzazione elettronistagmografica ha semplificato quest’ultima tappa.

Fino ad allora, si pensava che il deficit vestibolare potesse essere osservato solo in una lesione periferica, labirintica o nervosa; può essere osservato anche in alcuni casi di interessamento centrale.

In conclusione, si può affermare che la prova calorica è il test più importante per rivelare un deficit vestibolare monolaterale. Per la diagnosi delle vertigini è di fondamentale utilità.

 

Considerazioni personali da (O. Nuti, M. Gufoni, Torretta S.; Trattato di vestibologia. Editor Cortesina G., Albera R. 2008.)

La improvvisa perdita della funzione vestibolare monolaterale determina uno squilibrio nelle afferenze ai nuclei vestibolari e oculomotori che si manifesta clinicamente con l’insorgenza di un nistagmo spontaneo diretto verso il lato sano. I meccanismi neurofisiologici di adattamento che si instaurano per la presenza di un input vestibolare asimmetrico determinano normalmente un progressivo compenso sia sintomatologico che semeiologico, con attenuazione del nistagmo spontaneo ed il successivo instaurarsi di un nistagmo subclinico che può essere slatentizzato, nelle settimane o mesi successivi al primitivo insulto vestibolare, con opportune manovre (osservazione con oftalmoscopio, manovra di Hood, rinforzo posizionale apogeotropo).

Tale nistagmo sarà presente fintanto che non sia completato il compenso centrale. L’esperienza maturata nel corso degli anni ci insegna che la stimolazione calorica calda è più efficace di quella fredda nell’esaltare la differente attività dei due emi sistemi labirintici. Le prove termiche fredde mostrano generalmente una minore divergenza, tanto che il bilancio delle due stimolazioni può simulare una simmetria tra i due lati che è solo apparente. Pertanto la stimolazione fredda può influire negativamente sulla sensibilità dell’esame bitermico. Se prendiamo per esempio un pregresso deficit vestibolare sinistro, la stimolazione calda dell’orecchio destro provoca un nistagmo diretto a destra, conseguente la attivazione del labirinto normo funzionante.

Al contrario, con l’irrigazione dell’orecchio sinistro, patologico, la risposta nistagmica sarà assente, o inferiore alla precedente, anche perché il nistagmo provocato è di direzione opposta a quello del concomitante nistagmo sub-clinico.

In tal senso la differenza di attività dei due labirinti viene esaltata dalla prova termica calda. Per contro la stimolazione fredda dell’orecchio destro, normo funzionante, va a provocare un nistagmo diretto verso sinistra, direzione opposta a quella del nistagmo subclinico, con il risultato di una risposta attenuata.

L’irrigazione dell’orecchio sinistro con acqua fredda produce un nistagmo diretto omolateralmente a quello subclinico con il risultato di una sua facilitazione. La differenza tra i due lati verrà pertanto attenuata, potendo simulare una apparente simmetria. Da tali considerazioni scaturisce che l’utilizzo delle prove fredde può addirittura ridurre la sensibilità dell’esame, a differenza della sola stimolazione calda che è generalmente un attendibile indice di asimmetria labirintica, specie se associata ad alcune manovre semeiologiche quali l’Head Shaking Test ed il Test di Halmagyi. A nostro giudizio il test calorico monotermico (43-44°C) rappresenta un valido presidio diagnostico come metodica di screening, non solo perché riduce i tempi di esecuzione ma soprattutto perché fornisce dati più attendibili.

La stimolazione fredda viene da noi generalmente riservata a quei casi in cui è necessaria una valutazione della funzionalità vestibolare residua, quando sia assente una risposta alla stimolazione calorica calda.

 

Bibliografia

Adams ME, Telian SA, Kane RL, Butler M. Monothermal Caloric Screening Test Accuracy: A Systematic Review. Otolaryngol Head Neck Surg. 2016 Jun;154(6):982-96. [ PubMed]

Aoki, S., et al. (2006). “The clinical significance of the caloric second phase provoked by positional change in vertiginous patients.” Int Tinnitus J 12(2): 115-120.

Aubry M. et Pialoux P. – Maladie de l’oreille interne et otoneurologie. Masson et O. ed., Paris 1957.

Babighian D. – Otoneurologia, Semeiotica E Clinica – Piccin – 2008.

Baloh, RW. Robert Barany and the controversy surrounding his discovery of the caloric reaction. Neurology 2002: 58: 1094-1099.

Baloh R.W., et al.: Caloric testing. I. Effect of different conditions of ocular fixation. Ann Otol Rhinol Laryngol (Suppl 43), 86:1, 1997.

Baloh R.W., Honrubia V.: Clinical neurophysiology of the vestibular system. Philadelphia: FA Davis. 1990.

Baloh R.W., et al.: Quantitative vestibular testing. Otolaryngol Head and Neck Surg, 92:145, 1984.

Baloh R.W., Honrubia V., Konrad H.R.: Ewald’second law reevaluated. Acta Otolaryngol; 83:475, 1977.

Baloh R.W., Sills A.V., Honrubia V. Caloric testing 3. Patients with periferal and central vestibular lesions. Ann Otol. Rhinol. Laryngol. 86, suppl 43, 24-30, 1977.

Baloh R.W., Honrubia V., Yee R.D., et al.: Changes in the human vestibulo-ocular reflex after loss of peripheral sensitivity. Ann Neurol; 16:222, 1984.

Baloh R.W., Jacobson K., Honrubia V.: Idiopathic bilateral vestibulopathy. Neurology, 39:272, 1989.

Baloh R.W., Konrad H.R., Honrubia V.: Vestibulo-ocular function in patients with cerebellar atrophy. Neurology, 25:160, 1977.

Baloh R.W., Sills A.W., Honrubia V.: Caloric testing: patients with peripheral and central vestibular lesions. Ann Otol Rhinol Laryngol (Suppl), 43: 24-30, 1977.

Baloh R.W., Sills A.W., Honrubia V.: Impulsive and sinusoidal rotatory testing. A comparison with results of caloric testing. Laryngoscope, 89:646, 1979.

Baloh R.W., Yee R. D., Honrubia V.: Optokinetic nystagmus and parietal lobe lesions. Ann Neurol, 7:269, 1980.

Barany R. Untersuchungen uber den vom vestibularapparat des ohers reflectorysh ausgelosten rhytmischen nystagmus and seine begleiterscheeinungen. Monatschr Ohenrheilk, 40, 193, 1906

Barber H.O., Stockwell C.W.: Manual of electronystagmography. Sec. Ed. ICS Medical The C. V. Mosby Company St. Louis, Toronto, London 1980.

Bell SL, Barker F, Heselton H, MacKenzie E, Dewhurst D, Sanderson A. Uno studio sulla relazione tra il test dell’impulso della testa video e le calorie dell’aria. Eur Arch Otorinolaringoiatria. 2015; 272 (5): 1287-94. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Brookler K.H.: Importance of simultaneous binaural bithermal caloric testing. ENT 2002, vol 81:199.

Brookler K. H., Baker A. H., Grams g. Closed up water irrigation system. Otolaryngol Head Neck Surg,87. 364, 1979.

Capps M.J., Preciado M.C., Paparella M.M. Et Al.: Evaluation of the air caloric test as a routine examination procedure. Laryngoscope 1973;83:1013-1021.

Burnette E, Piker EG, Frank-Ito D. Rivalutazione degli effetti dell’ordine nel test calorico bitermico binaurale. Sono J Audiol. 2018; 27 (1):104-109. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Bush ML, Bingcang CM, Chang ET, Fornwalt B, Rayle C, Gal TJ, Jones RO, Shinn JB. Hot or cold? Is monothermal caloric testing useful and cost-effective? Ann Otol Rhinol Laryngol. 2013 Jun;122(6):412-6. [ PubMed]

Cartwright AD, Cremer PD, Halmagyi GM, Curthoys IS. Isolated directional preponderance of caloric nystagmus: II. A neural network model. Am J Otol. 2000 Jul;21(4):568-72.

Casani A., Fattori M., Misale P., Ghilardi P. L’interpretazione del nistagmo calorico. In.  “L’interpretazione dei sintomi e dei segni vestibolari”. Firenze, 16/nov/1996

Chalabi Z. Cumulative slow-phase eye position of the caloric nystagmus. ORL J Otorhinolaryngol Relat Spec. 1984;46(5):270-80.

Coats A.C.: Directional preponderance and spontaneous nystagmus. Ann Otol Rhinol Laryngol; 75:1135, 1966.

Trattato di vestibologia.Editor Cortesina G.,Albera R. 2008.

Doufour A, Richichi M., Parametri dei movimenti oculari, Atti XV Giornata Italiana di Nistagmografia Clinica. 1995

Elidan J, Gay I, Lev S. On the vertical caloric nystagmus. J Otolaryngol. 1985 Oct;14(5):287-92.

Falls C. Videonistagmografia e Posturografia. Adv Otorinolaringoiatria. 2019; 82 :32-38. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Fitzgerald G., Hallpike C.S.: Studies in human vestibular function. Observations on the directional preponderance of caloric nystagmus resulting from cerebral lesions. Brain; 62 (part 2): 115, 1942.

Fitzgerald G., Hallpike C.S.: Observation on the directional preponderance of caloric nystagmus resulting from unilateral labyrinthectomy. Brain 1942, 65: 115-137.

Formby C, Carter RL, Hansen CA, Kuntz, LA. Measurement, analysis and modeling of the caloric response. 1. A descriptive mathematical model of the caloric response over time. Acta Otolaryngol (Stock) 1992:Suppl 498, 4-1

Formby C, Kuntz, LA, Rivera-Taylor IM, Rivera-Mraz N, Weesner DR, Butler-young NE, Ahlers AE. . Measurement, analysis and modeling of the caloric response. Evaluation of mental alerting tasks for measurement of caloric-induced nystagmus. Acta Otolaryngol (Stock) 1992:Suppl 498, 19-29

Formby C, Robinson DA. Measurement of vestibular ocular reflex (VOR) time constants with a caloric step stimulus. Journal of Vestibular Research 10 (2000) 25-39

Freyss G., de Saint Macary M., Heinig J.M. L’expression graphique des èprueves caloriques. Ann Oto-Laryngol, 90, 745, 1973.

Furman J.M., Kamerer D.B.: Rotational responses in patients with bilateral caloric reduction. Acta Oto-laryngol 1989; 108: 355, 1989.

Ghilardi P.L., Guglielmino S., Fattori B.: Il bilancio vestibolare calorico: i limiti di normalità nella preponderanza direzionale. Annali di Laringologia, Otologia, Rinologia,  Faringologia 1978, vol.76-Fasc. 4:447-450

Ghilardi P.L., Cei G., Guglielmino S., Fattori B.: Validità della prova vestibolare   calorica nella diagnostica otoneurologica. Annali di Laringologia, Otologia, Rinologia,  Faringologia, vol.76-Fasc. 5-6: 467-480.

Ghilardi PL, Fattori B, Nucci A, Cingolani C, Ursino F. Le stimolazioni caloriche. In Vestibolometria clinica e strumentale a cura di Vicini C. Quaderni monografici di aggiornamento AOOI. 135-156, 2003

Gillespie M.B., Minor L.B.: Prognosis in bilateral vestibular hypofunction. Jan;109(1):35 , Laryngoscope 1999  -41.

Giordano C, Fornaseri V, Bramardi F. Significato ed importanza delle prove caloriche dopo “colpo di frusta” cervicale. Il colpo di Frusta. A cura di E.Mira, Atti della XII giornate italiane di otoneurologia. 103-109, 1995.

Giordano C. Il danno vestibolare post-traumatico. Edizioni Minerva Medica 2007.

Gursel, A. O. and W. J. Oosterveld (1983). “Post-caloric secondary phase nystagmus.” Clin Otolaryngol Allied Sci 8(3): 181-185.

Halmagyi G.M., Cremer P.D., Anderson J., Murofushi T., Curthoys I.S. Isolated directional preponderance of caloric nystagmus: I. Clinical significance. Am J Otol  2000 Jul;21(4):559-567.

Halmagyi G.M., Aw S.T., Cremer P.D., Curthoys I.S., Todd M.S.: Impulsive  testing of individual semicircular canal function. Ann NYAcad Sci 2001 Oct;942:192

Hennebert.E.: La nystagmographie dans les èpreuves thermiques. Acta oto-rhino-laryngol  belg 1960;14:5.

Hennebert.E.: La nystagmographie dans les èpreuves thermiques. Acta Oto-rhino-laryngol  Belg 1965; 19:

Honrubia V., et al.: Vestibulo-ocular reflexes in peripheral labirinthine lesions. III. Bilateral dysfunction. Am J Otolaryngol; 6:342, 1985.

Hyden D., Istl Y.E., Schwarz D.W.F.et al.: Human visuovestibular interaction as a basis for quantitative clinical diagnosis. Acta Otolaryngol; 94:53, 1982.

Ichijo H.The second and third phases of caloric nystagmus. Acta Otolaryngol. 2015 Jan;135(1):1-6. doi: 10.3109/00016489.2014.949850.

Jacobson G.P., Calder J.A., Shepherd V.A., Rupp K.A., Newman C.W. :Reappraisal of the monothermal warm caloric screening test. Ann Otol Rhinol Laryngol 1995 Dec;104(12):942-945.

Jałocha-Kaczka A, Olszewski J, Urbaniak J, Pietkiewicz P. Confronto tra stimolazione calorica dell’acqua e dell’aria mediante videonistagmografia. Int J Clin Exp Pathol. 2016; 9 (2): 733–741. [ Google Scholar ]

Jenkins H.R., Honrubia V., Baloh R.W.: Evaluation of multiple frequency rotatory testing in patients with peripheral labyrinthine weakness. Am J Otolaryngol; 3:182, 1982.

Jongkees L.B.W., Philpszoon A.J.: Electronystagmography. Acta Otolaryngol 1964; suppl 1998.

S, Kim USA Dati normativi della videonistagmografia in giovani adulti sani sotto i 40 anni. Ophthalmol coreano J. 2015; 29 (2):126-30. [ Articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Katsarkas A., Kirkham T.H.: Failure of suppression of post-caloric nystagmus by fixation. J Otolaryngol; 11: 57, 1982.

Kelly A. Murphy ; Arayamparambil C. Anilkumar . 2021, StatPearls Publishing LLC.

Klein M. L’employ du freon dans l’èprueve calorique. LXXIIeme Congrès d’Otorhinolaryngologie. Paris,203, 1975

Kumar A. Post caloric nystagmus: an analysis of culmination frequency and maximum slow phase velocity. Acta Otolaryngol Suppl. 1995;520 Pt 1:220-4.

Kumar A., Pieri A., Krol G.: Rebound caloric nystagmus. Laryngoscope 1993

Nov;103(11 Pt 1):1205-1213.

Kumar A. Diagnostic advantages of the Torok monothermal differential caloric test. Laryngoscope, 1981,91,1679,.

Laurutis VP, Robinson DA. Il riflesso vestibolo-oculare durante i movimenti oculari saccadici umani. J Physiol. aprile 1986; 373 :209-33. [ Articolo gratuito di PMC ] [ PubMed ]

Leigh R.J., Zee D.S.: The neurology of eye movements. Philadelphia, FA Davis, 1991.

Liang YF, et al. Studio clinico comparativo del test calorico con acqua o aria in individui sani e studio diagnostico sull’aria. prova calorica. 2018; 32 (15): 1130-33. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Lopez C, Blanke O. Centenario del Premio Nobel: Robert Bárány e il sistema vestibolare. Curr Biol. 2014; 24 (21):R1026-8. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Maire R., Daoui B., Van Melle G.: Evaluation of the caloric test by combining 3 response parameters. Otolaryngol Head Neck Surg 2000 Jun;122(6):814-820

Maurizio M.: Audiovestibologia clinica. 1987 .Il Pensiero Scientifico Ed.

Modugno G.C., Brandolini C. I Test di Funzionalità Vestibolare Il danno vestibolare post-traumatico. Aspetti clinico-diagnostico e medico-legali; Editor Carlo Giordano. Edizioni Minerva Medica 200 7, 25-53.

Mora R, Bavazzano M, Mora F, Moro D. La prova termica. In Relazione Ufficiale del XCII Congresso Nazionale della SIO e ChCF, Clinica delle labirintopatie periferiche a cura di Mora E., 145- 151, 2005

Mucie HL, Sirmans SM, James E. Vertigini: approccio alla valutazione e alla gestione. Sono un medico di famiglia. 2017; 95 (3):154-162. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Mulch G. Criteria for the evaluation of nystagmus. ORL 40, 263, 1978.

Nuti D., D’Alesio D., Biancucci K., Nati C., Passàli D. La terapia riabilitativa del deficit vestibolare mono e bilaterale. Patròn Ed. Bologna, 247, 1996.

Nuti D, Salerni L. Patologia traumatica del sistema vestibolare centrale: aspetti semeiologici e clinici. Il test calorico. Atti della XX giornata Italiana di Nistagmografia Clinica. In “Patologia traumatica del sistema vestibolare: diagnosi e terapia. Valutazione del danno” a cura di Dufour A. 83-86, 2000.

Nuti D., Gufoni M., Salerni L.: Le prove termiche. In Quaderni di Vestibologia, vol.3,Ed. Cortesina G, Albera R, 2000:55-67.

Nuti ed Al,le prove termiche- trattato di vestibologia.Editor Cortesina G.,Albera R. 2008.

Nuti D., Passero S., Di Girolamo S. Bilateral vestibular loss in vertebrobasilar doli choectasia.Journal of vestibular research, 6, 85-91, Elsevier Science Inc.,

Pagnini P., Vannucchi P. Il bilancio vestibolare calorico. Da   La Vestibolometria, Verduci Editore.

Pardal Refoyo JL, Beltran Mateos LD, del Canizo Alvarez A. [Nystagmic response after bithermal caloric stimulation in elderly subjects: latency, culmination, and finalization] Acta Otorrinolaringol Esp. 1992 Sep-Oct;43(5):343-6.

Proctor L.R., Lam A.P.: Dysrhythmia of caloric nystagmus. Laryngoscope. 2002

Oct;112(10).

Proctor et al. Reference values for serial vestibular testing. Ann ORL 1996, 95, 83-9

Proctor L.R., Dix R. C. New approach to caloric stymulation of the vestibular receptors. Ann Otol Laryngol, 84, 683, 1975.

Reker U, Muller-Deile J. Time constants of the vestibular thermal reaction. Acta Otolaryngol Suppl. 1989;468:333-6

Rey-Martinez, J., et al. (2017). “Computing simulated endolymphatic flow thermodynamics during the caloric test using normal and hydropic duct models.” Acta Otolaryngol 137(3): 270-274.

Rydzewski B.: A comparison of water and air stimulated bithermal-caloric test and theusefulness of both methods in otologic surgery. Otolaryngol Pol 2002;56(2): 231-234.

Sataloff RT, Pavlick ML, McCaffrey JD, Davis JM, Stewart SM.Simultaneous binaural bithermal caloric testing: Clinical value. Ear Nose Throat J. 2017 Jan;96(1):29-31

Shepard NT, Jacobson GP. The caloric irrigation test. Handb Clin Neurol. 2016;137:119-31. [ PubMed]

Scherer, H., et al. (1985). “[Physiology of the caloric equilibrium reaction. Consequences from results of space experiments in Spacelab 1, December 1983].” Laryngol Rhinol Otol (Stuttg) 64(5): 263-268.

Schuchman, G. and N. Uri (1986). “The variability of fixation suppression of caloric-induced nystagmus.” J Laryngol Otol 100(7): 765-768.

Sichnarek J, Mrazkova E, Zathurecky E, Tomaskova H. Confrontando i risultati della stimolazione calorica vestibolare e vHIT da un ambulatorio specializzato. Int tinnito J. 2019; 23 (1):1–5. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Sills A.W., Baloh R.W., Honrubia V.: Caloric testing. II. Results in normal subjects. Ann Otol Rhinol Laryngol (Suppl 43); 86: 7, 1977.

Sills, A. W., R. W. Baloh, et al.  “Caloric testing 2. results in normal subjects.” Ann Otol Rhinol Laryngol 1977,Suppl 86(5 Pt 3 Suppl 43): 7-23.

Sorathia S, Agrawal Y, Schubert MC. Vertigini e punto di vista dell’otorinolaringoiatria. Med Clin Nord Am. 2018; 102 (6):1001–1012. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Shepard NT, Jacobson GP. Il test dell’irrigazione calorica. Handb Clin Neurol. 2016; 137 :119-31. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Straumann D. Off-line computing of slow-phase eye velocity profiles evoked by velocity steps or caloric stimulation. Int J Biomed Comput. 1991 Oct;29(1):61-5.

Takeda T, Makabe A, Hirai C, Tsutsumi T. Determinazione del decorso temporale del nistagmo calorico in pazienti con degenerazione spinocerebellare mediante procedura di stimolo calorico. Acta Otorinolaringoiatria. 2018; 138 (1):41-45. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Takemori S.: Visual suppression test. Ann Otol Rhinol Laryngol; 1977,86:80,.

Timothy Hain. www.dizzines-and–balance .com

Torok N.: Differential caloric stimulations in vestibular diagnosis. Arch  Otolaryngol. 1969;90:52.

Toupet M., Pialoux P. Valeur diagnostique du nystagmus vertical dans l’épreuve vestibulaire calorique calibrèe bilatèrale simultaneè. Ann Oto-Laryngol, 98, 343, 1981

Uemura T., Cohen B.: Effects of vestibular nuclei lesions on vestibulo-ocular reflex and posture in monkeys. Acta Otolaryngol (Suppl) 1973; 315:1.

Valli S., Manfrin M., Quaglieri S., Mira E. Le prove termiche. In: Dufour, Semeiologia otoneurologica. Comitato Simposi Scientifici Formenti (Milano). 1997,XIV giornate italiane di otoneurologia, Senigallia 18 Aprile,.

Valli, P., et al. (2002). “Convection, buoyancy or endolymph expansion: what is the actual mechanism responsible for the caloric response of semicircular canals?” J Vestib Res 12(4): 155-165.

Van Nichel C.: Visual suppression of vestibular nystagmus. Acta Otorhinolaryngol Belg 1998;52(1):1-8. Review

Vannucchi P: L’interpretazione dei segni e sintomi vestibolari. Comitato Simposi Scientifici Formenti (Milano). VI giornata di vestibologia pratica, Firenze 16 Novembre 1996.

Vannucchi P., Giannoni B.: Prove caloriche. In “L’approccio diagnostico al paziente vertiginoso:esperienze a confronto”. Bologna, 26/nov/1994 (5° giornata di vestibologia pratica).

Vannucchi P., Pagnini P., Santoro R. Confronto tra “test calorico bitermico” e “test monotermico con simultanea fredda”. Acta Otorhinol Ital 13, 261, 1993

Veits C. Neue untersuchungen uber die kalorischen vestibularisreaktionen. Acta Otolaryngol, 13, 94,1928.

Wetzig J., Von Baumgarten R.: Effects of rectilinear acceleration, caloric and

optokinetic stimulation of human subjects in the Spacelab D-1 mission. Adv Space Res 1986;6(12):161-170.

Wu, C. H. and Y. H. Young (2000). “Abnormalities of post-caloric nystagmus induced by postural change.” Acta Otolaryngol 120(7): 840-844.

Yetişer S, İnce D. Analisi calorica di pazienti con vertigine posizionale parossistica benigna. J Int Adv Otol. 2017; 13 (3): 390-393. [ PubMed ] [ Google Scholar ]

Young YH, Nomura Y, Hara M. Caloric irregularity in experimentally induced perilymphatic fistula. Eur Arch Otorhinolaryngol. 1992;249(3):181-4

Zucca G., Botta L., Mira E., Manfrin M., Poletti A., Buizza A., Valli P.: Effects of hydrostatic pressure on sensory discharge in frog semicirculars canals. Acta Otolaryngol.1991;111:820-828.